Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I di Baviera e il suo governo furono segnati profondamente dalla passione per le arti e per le donne. Appassionato della storia del Medioevo tedesco, egli ordinò la ri-erezione di molti monasteri cattolici in Baviera che erano stati chiusi, durante la mediatizzazione del Sacro Romano Impero.

  2. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia e giovinezza. 1.2 Regno. 1.3 Deposizione, arresto e morte. 1.4 Eredità. 2 Ludovico e le arti. 2.1 I castelli. 3 Ludovico nella cultura di massa. 3.1 Nei film. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze bavaresi. 5.2 Onorificenze straniere. 6 Note. 6.1 Fonti delle citazioni. 7 Bibliografia. 8 Voci correlate.

  3. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

  4. Il nonno e padrino, Ludovico I di Baviera, nato anch'egli lo stesso giorno, aveva avuto come padrino Luigi XVI di Francia. Nella costruzione dell'immagine di sé, il principe attribuì per tutta la vita una grande importanza alla relazione con la dinastia dei Borboni.

  5. 23 feb 2021 · La versione ufficiale affermava che Ludovico II era stato vittima di un attacco di follia e si era suicidato, dopo aver ucciso lo stesso von Gudden che cercava d’impedirgli di gettarsi nel lago.

  6. Il re Ludovico II di Baviera, denominato anche re delle favole, era noto per la sua eccentricità. Viveva e lavorava di notte e dormiva di giorno; i suoi sogni hanno portato alla costruzione di maestosi castelli e alla realizzazione di oggetti innovativi che all'epoca erano considerati visionari e all'avanguardia della tecnica.

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera ( Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868 ), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848.