Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande (13 marzo 1372 – Parigi, 23 novembre 1407) è stato un militare francese. Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.

  2. Luigi XII di Valois-Orléans, antonomasticamente definito "il Padre del Popolo" e conosciuto dai contemporanei in Italia prima come duca d'Orliens e poi come re Ludovico XII, fu signore di Baux, re di Francia dal 1498 al 1515, e re di Napoli come Luigi II. Egli fu l'unico membro del ramo dei Valois-Orléans a diventare re di Francia.

  3. Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande ( 13 marzo 1372 – Parigi, 23 novembre 1407) era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.

  4. Dedicato invece al fratello di Carlo VI, Luigi d'Orléans, è l'esemplare dell'Epître d'Othéa (Parigi, BN, fr. 606), miniato dall'omonimo maestro.Luigi d'Orléans, nominato conte di Valois nel 1375, nel 1392 divenne duca d'Orléans.

  5. it.wikipedia.org › wiki › ValoisValois - Wikipedia

    La Francia ottenne la vittoria e la casata dei Valois venne ristabilita sul trono; durante il regno di Luigi XI la monarchia fu ulteriormente rafforzata. I successori cercarono di estendere il dominio francese all'Italia, ma non ottennero risultati duraturi.

  6. Il re non lascia eredi. Gli succede il cugino Luigi XII di Valois-Orléans che riprende il progetto di espansione in Italia del defunto sovrano, guardando anche al Ducato di Milano su cui vanta un diritto di successione come erede di Valentina Visconti.

  7. Figlio secondogenito del re di Francia Carlo V (n. 1372-m. Parigi 1407). Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella di Asti in Italia (da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese di Luigi XII al ducato di Milano).