Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ruggero IV di Puglia (1152 – Palermo, 1161) è stato un nobile normanno, fu duca di Puglia e Calabria dal 1154 al 1161.

  2. Ruggero IV di Puglia (1152 – Palermo, 1161) è stato un nobile normanno, fu duca di Puglia e Calabria dal 1154 al 1161.

  3. Ruggero III di Puglia (1118 – 2 o 12 maggio 1148) è stato un condottiero normanno. Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Ruggero II d'Altavilla e di Elvira di Castiglia; fu Duca di Puglia dal 1134

  4. Questo spiega l'intervento di Ruggero II di Sicilia, il quale nel 1124 fece una spedizione militare a Montescaglioso, ai confini tra Basilicata e Puglia, per impossessarsi dell'eredità della sorella Emma, vedova di Radolfo (Raoul) signore di Montescaglioso, morta intorno al 1120.

  5. Ruggero, di fronte alla distruzione di Nagy-Várad, aveva trovato rifugio in una città presso il fiume Körös, poi aveva cercato riparo, errando nei boschi, abbandonato da tutti, persino da coloro che egli aveva, nel passato, beneficato; infine, era caduto prigioniero dei Mongoli per ben due anni.

  6. Ruggero I di Sicilia, conosciuto anche come il Gran Conte Ruggero o Pater di Ruggereo o Jarl Rogeirr, figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla, Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia.

  7. 7 mar 2021 · Quand’ancora questi non aveva cacciato del tutto i Greci dalla Puglia, infeuda la punta estrema della Calabria (quale Conte di Mileto) all’ultimo arrivato, il più giovane dei fratelli Altavilla, Ruggero, detto Bosso (1059), insieme al quale espugna ai bizantini Reggio e Squillace (1060) completando così la conquista di questa ...