Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aviz (Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.

  2. 10 gen 2024 · La storia di Isabella d’Aviz, la donna più bella del suo tempo. Sposa di Carlo V, fu regina consorte in Spagna e imperatrice del Sacro Romano Impero Germanico: una donna intelligente e ben consapevole del proprio ruolo, che seppe assolvere fino alla fine.

  3. Isabella di Aviz o Isabella del Portogallo o Isabella di Coimbra fu regina consorte del Portogallo dal 1448 alla sua morte.

  4. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.

  5. Isabella del Portogallo. Il nome Isabella del Portogallo (o Isabella d'Aviz) può riferirsi a: Isabella di Aragona (1271-1336) detta anche Sant'Elisabetta del Portogallo, regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325.

  6. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568), venne condotto a termine entro il 1572: esso rispecchia forse più fedelmente lo stile del L., che firmò tuttavia solo una statua, quella marmorea ...

  7. Isabella morì nelle Fiandre, a Aire-sur-la-Lys (oggi, nel dipartimento francese del Passo di Calais ), il 17 dicembre del 1471 e fu inumata nella certosa di Gosnay (oggi, nel dipartimento francese del Passo di Calais): solo in un secondo tempo la salma fu traslata a Digione e tumulata nella certosa.