Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia, è stato l'ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Figlio naturale, successivamente legittimato, dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di Sicilia dal 1258. Morì durante la ...

  2. 20 feb 2017 · Manfredi di Sicilia nacque a Venosa nel 1232. Era figlio naturale di Federico II di Svevia e Bianca Lancia. Alla morte del padre, avvenuta nel 1250, divenne reggente del regno di Sicilia, al posto del legittimo successore, Corrado IV di Svevia, suo fratellastro, che si trovava in Germania.

  3. Manfredi di Sicilia fu l'ultimo sovrano svevo del Regno di Sicilia, sconfitto e ucciso da Carlo d'Angiò nel 1266. La sua figura appare nella Divina Commedia di Dante, dove è un simbolo di redenzione e ingiusta persecuzione da parte della Chiesa.

  4. L'incoronazione di M. a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 ag. 1258, nel duomo di Palermo. Con la scelta della chiesa - tradizionale sede delle incoronazioni e anche luogo di sepoltura dei sovrani di Sicilia - M. dimostrò la continuità e la legittimità del suo regno anche con una cerimonia di tipo tradizionale.

  5. Manfredi fu il figlio naturale di Federico II e reggente per il fratellastro Corrado IV. Si fece incoronare re di Sicilia nel 1258, ma fu sconfitto e ucciso da Carlo d'Angiò nel 1266. Fu un protettore di scienziati e poeti, tra cui Dante.

  6. Agli occhi della Curia il cardinale ghibellino, che apparteneva a una casata imparentata con i Lancia, apparve come un traditore. L'ambizioso governatore della Curia in Sicilia e Calabria, Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, fu scacciato dalle truppe di Manfredi.

  7. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia ( 1232 – Benevento, 26 febbraio 1266 ), è stato l' ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia.