Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia ( Potsdam, 30 settembre 1909 – Windhoek, 8 aprile 1950) era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin .

  2. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern (Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come ...

  3. Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

  4. 16 feb 2022 · Sicuramente, uno dei padri della Germania è il duca Alberto I di Prussia (16 maggio 1490-20 marzo 1568). Egli fu Gran Maestro dell’Ordine Teutonico ma poi fece qualcosa che stravolse la storia dell’Europa.

  5. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern, è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  6. Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito fondativo della nazione e del popolo tedesco: l’impero – l’unità nazionale tedesca, grazie all’iniziativa militare diretta dal cancelliere Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III.

  7. Un percorso iconografico ricco di immagini che hanno accompagnato il presente e la fortuna storica di un uomo celebre e controverso. Il libro ne ripercorre la vita, la morte e l'eredità culturale attraverso il testo di Thierry Lentz, Direttore della Fondation Napoleon dal 2000 e anche professore associato presso l'Institut Catholique d'Études ...