Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia ( Potsdam, 30 settembre 1909 – Windhoek, 8 aprile 1950) era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin . Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio e figli. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. Biografia.

  2. Principe Uberto Carlo Guglielmo di Prussia era il terzo figlio maschio del Principe Ereditario Guglielmo di Germania e della Duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin.

  3. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come ...

  4. La-prussia-e-l-ascesa-della-germania - Treccani - Treccani

  5. Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito fondativo della nazione e del popolo tedesco: l’impero – l’unità nazionale tedesca, grazie all’iniziativa militare diretta dal cancelliere Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III.

  6. Il Regno di Prussia era una monarchia retta dalla dinastia degli Hohenzollern, in seguito anche imperatori di Germania, e la sua capitale era Berlino . Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita del regno. 1.2 1701-1740: i primi anni del regno. 1.3 1740-1760: Le guerre di Slesia. 1.4 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana.

  7. Libero dalla personalità dominante di Bismarck, con un cancelliere che eseguiva ciecamente gli ordini del suo imperatore, con una grande fiducia in sé stesso, G. II volle dare un'impronta tutta sua personale agli affari di governo; e quando si avvide che il Caprivi, per quanto docile, non lo secondava in alcune idee, lo licenziò (1894), scegliendo Chl. Hohenlohe-Schillingsfürst che era il ...