Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Publio Settimio Geta (console 203) della Sicilia (187/188 ca.) e della Hispania Lusitania (188/189 ca.). Publio Settimio Geta ( latino: Publius Septimius Geta; Leptis Magna, ... – ...; fl. 170 - 203) fu un senatore, comandante militare e console dell' Impero romano .

  2. it.wikipedia.org › wiki › GetaGeta - Wikipedia

    Geta, figlio di Settimio Severo e Giulia Domna e fratello di Caracalla (nome completo Publio Settimio Geta, in latino Publius Septimius Geta; Roma, 7 marzo 189 – Roma, 26 dicembre 211), è stato un co-imperatore romano dal 209 al 211, prima col padre e poi col fratello.

  3. Publio Settimio Geta. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Geta, imperatore romano. Publio Settimio Geta, console e zio del precedente. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. Enciclopedia Italiana (1932) GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta) Imperatore romano. Era il secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino (Caracalla), fu nominato augusto, nel 198, G. gli succedette nel nome di Cesare.

  5. Geta l’Imperatore cancellato. romaeredidiunimpero Dicembre 3, 2019. Gli Imperatori di Roma. Geta, il cui nome completo era Publio Settimio Geta, nacque a Roma il 7 marzo del 189 d.C., e morì sempre nella capitale il 26 di dicembre del 211 d.C., ad opera del fratello Caracalla.

  6. Gèta, Lucio o Publio Settimio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Imperatore romano (189-212 d. C.): regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell'imperatore Settimio Severo e di Giulia Domna, nel 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla.

  7. Geta, Lucio o Publio Settimio. ( Lucius o Publius Septimius Geta) Imperatore romano (n. 189-m. 212 d.C.). Regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell’imperatore Settimio Severo e di Giulia Domna, nel 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla.