Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Berengario d'Andria. Raimondo Berengario d'Angiò ( 1280 – Napoli, ottobre 1305) è stato un principe angioino, conte di Andria, di Provenza e Principe di Piemonte .

  2. Raimondo Berengario, detto il Giovane o il Santo, fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna dal 1131 al 1162, poi Re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza dal 1137 al 1162.

  3. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961) ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio. Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.

  4. Ad aver adoperato l'arme d'Angiò-Sicilia sovrabrisata al quartier franco destro del capo, potrebbe essere stato, invece, un altro dei figli cadetti di Carlo lo Zoppo, ovvero Raimondo Berengario d'Andria: il Rôle d'armes de l'ost de Flandre, armoriale del tardo XIII secolo, riporta, per il conte di Andria, un'impresa al quartier ...

  5. Raimondo Berengario figliuolo di Carlo II, conte di Piemonte e Signore dell’onore di Monte S. Angelo, e Gran Siniscalco del Regno, riceve in dono dal padre il castello di Vairano in Capitanata, rinunziato alla corona dal milite Pietro Cozzarello.

  6. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia di Ramiro II ed erede del regno d'Aragona (gli fu promessa per sposa nel 1137, bambina di due anni, ma il matrimonio ebbe luogo nel 1151), che fece realizzare l'unione dei due stati.

  7. Alleato dei Genovesi, cui cedette una terza parte di Tortosa, R. B. liberò i monti catalani dagli ultimi nuclei di Arabi e intervenne in Provenza a difesa degli interessi del nipote Berengario contro le pretese dei signori di Baux.