Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti emersi in Europa, al momento della guerra del Vespro e per la realizzazione della svolta politica, resa necessaria per l'azione dí Carlo d'Angiò nel Mezzogiorno d'Italia.

  2. Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre cronache, e soprattutto in quella di Dino Compagni, per aver servito in Italia ai fini politici di Bonifazio VIII che gli commise di riconquistare la Sicilia, ancora ribelle agli Angioini dopo la rivoluzione del Vespro, e che lo investì di pieni poteri, il 3 settembre 1301 in Anagni, per la ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › ValoisValois - Wikipedia

    Carlo, conte di Valois, era il fratello di Filippo IV di Francia il Bello, della famiglia dei Capetingi. Con la morte del terzo e ultimo figlio maschio di Filippo il Bello, nel 1328, si estinse la linea diretta capetingia e fu quindi fregiato del titolo di re di Francia il figlio maggiore di Carlo , Filippo VI , applicando la legge ...

  4. Carlo di Valois e il suo ruolo nella Divina Commedia di Dante. Carlo di Valois era il fratello di Filippo il Bello, re di Francia. Egli fu al servizio di Bonifacio VIII e compì una spedizione in Italia nel 1301 che portò al rovesciamento del partito dei Guelfi Bianchi a Firenze.

  5. Carlo di Valois-Orléans (Parigi, 24 novembre 1394 – Amboise, 5 gennaio 1465) è stato un nobile francese, duca d'Orléans, duca di Valois, conte di Asti, di Soissons e di Blois e signore di Coucy. Viene ricordato come compositore poetico con più di cinquecento opere, scritte soprattutto durante i suoi venticinque anni come ...

  6. Carlo (in francese Charles de Valois; Valenciennes, 12 marzo 1270 – Nogent-le-Roi, 16 dicembre 1325) fu conte di Valois dal 1286, e, per matrimonio, divenne inoltre conte di Angiò e del Maine dal 1290, ed anche conte d'Alençon dal 1291 e conte di Chartres dal 1293 fino alla sua morte.

  7. Carlo di Valois. Figlio di Filippo III, re di Francia, e di Isabella d’Aragona, fratello di Filippo il Bello, Carlo di Valois (Valenciennes, 1270 – Le Perray, 1325) è passato alla storia con il soprannome spregiativo di “Senzaterra”, dovuto al fatto che nella sua vita non riuscì ad ottenere nessuna delle corone per le quali si ...