Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo II di Savoia (1050 circa – 26 gennaio 1080) è stato marchese di Torino, conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, dal 1078, alla sua morte.

  2. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730.

  3. VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», unico figlio del duca Carlo Emanuele II e della sua seconda moglie Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

  4. Benvenuti a questo post dedicato a Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano, uno dei sovrani più importanti nella storia italiana. Nato il 14 maggio 1666, Vittorio Amedeo II è noto per le sue numerose conquiste e per aver segnato profondamente il destino del Regno di Sardegna.

  5. Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio di Savoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi.

  6. VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele II (1675): la madre, Giovanna Battista di Nemours, assunse la reggenza e la mantenne anche quando il figlio ebbe raggiunto la maggiore età (maggio 1680).

  7. Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.