Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Napoleone Giuseppe Carlo Bonaparte, detto Gerolamo ( Jérôme) oppure Plon Plon ( Trieste, 9 settembre 1822 – Roma, 17 marzo 1891 ), è stato un generale francese e principe del Regno di Vestfalia, cugino dell' imperatore Luigi Napoleone . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Araldica. 6 Note. 7 Voci correlate.

  2. BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo. Alberto Lumbroso. Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè col nome del padre e con quello del proprio ...

  3. Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane.

  4. Bonaparte, Napoleóne Giusèppe Carlo Pàolo: detto il principe Girolamo (Trieste 1822-Roma 1891). Figlio di Girolamo, ex re di Vestfalia, fu soprann...

  5. Napoleone Giuseppe Carlo Bonaparte, detto Gerolamo (Jérôme) oppure Plon Plon (Trieste, 9 settembre 1822 – Roma, 17 marzo 1891), è stato un generale francese e principe del Regno di Vestfalia, cugino dell' imperatore Luigi Napoleone.

  6. Giuseppe Bonaparte nasce a Corte, piccolo centro della Corsica, il 7 gennaio 1768 dal generale Carlo Maria, seguace di Pasquale Paoli e con lui tra i protagonisti nelle lotte per l'indipendenza corsa, e Maria Letizia Ramolino. Diciassette mesi dopo nascerà suo fratello Napoleone, destinato a segnare il suo destino personale, oltre a quello ...

  7. Figlio di Girolamo, ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Collaborò con il cugino Luigi Napoleone, quando questi divenne imperatore con il nome di Napoleone III, e fu il successore designato, fino alla nascita del principe imperiale (1856).