Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Slesia o di Żagań è stato un nobile polacco. Fu duca di Żagań-Głogów, dal 1397, dal 1403 duca di Żagań, Krosno Odrzańskie e Świebodzin e dal 1412 unico sovrano di Żagań e Przewóz.

  2. Giovanni I di Slesia Jan I; Duca di Żagań-Głogów; Stemma: In carica: 1397 - 1439 Nome completo: Jan I żagański Nascita: 1385 circa Morte: 12 aprile 1439: Luogo di sepoltura: Chiesa Agostiniana di Żagań: Dinastia: Piast di Slesia: Padre: Enrico VIII il Passero Madre: Caterina (Katharina) di Opole Consorte: Scholastika di Sassonia ...

  3. Il Ducato di Slesia (in polacco: Księstwo śląskie, in tedesco: Herzogtum Schlesien) fu un ducato medievale con capitale a Breslavia, situato nella regione storica della Slesia, facente parte inizialmente del Regno di Polonia, poi del Regno di Boemia.

  4. Nel 1329 Ladislao I il Breve combatté con l'ordine teutonico, il quale riceveva l'appoggio di Giovanni di Boemia che deteneva alcuni possedimenti in Masovia e Bassa Slesia. Nel 1335 Giovanni di Boemia rinunciò alle sue pretese sul trono polacco a favore di Casimiro III il Grande, il quale in cambio non si interessò più a conquistare la Slesia.

  5. Fu insomma l'epoca di re Giovanni e di re Carlo (morto nel 1378) un'epoca di gran fiore per la Slesia, solo temporaneamente turbata da orde di fanatici (valdesi, flagellanti, ecc.). La situazione mutò in peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo (1419-37).

  6. Slesia. Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. 11° teatro di lotte fra tedeschi, polacchi e cechi.

  7. La diffusione di tale impianto, originalissimo anche nel contesto europeo, procedette in parallelo con la progressiva colonizzazione del paese e, nel periodo compreso fra il 1211 e il 1335, interessò complessivamente centotrenta città della Slesia.