Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IstaspeIstaspe - Wikipedia

    Istaspe figlio di Arsame (in greco antico: ῾Υστάσπης?, in persiano antico Vištāspa, ; VI secolo a.C. – dopo il 520 a.C.) è stato un dignitario persiano, padre di Dario I, il cui nome significa "colui i cui cavalli sono domi".

  2. ISTASPE in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ISTASPE (negli scrittori greci ‛Ιστάσπης e nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi Vištāspa "colui i cui cavalli sono domi")

  3. Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, sconfisse in due battaglie gli eserciti di province ribelli (521-520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › istaspe_(Enciclopedia-ItaliaIstaspe - Treccani - Treccani

    Chi era Istaspe, il principe achemenide che diede origine alla dinastia di Dario I? Scopri la sua storia, le sue battaglie e il suo ruolo nella religione zoroastriana nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata a questo personaggio storico.

  5. Istaspe: (persiano Vištāspa). Membro della famiglia reale persiana degli Achemenidi, figlio di Arsame e padre di Dario I. Sotto Cambise fu satrapo...

  6. Dario I di Persia, detto il Grande (in persiano antico: , Dārayavaʰuš , trad.: "Colui che possiede il bene"; in greco antico: Δαρεῖος, Darèios; in persiano داریوش ‎, Dâriûsh; 550 a.C. – 486 a.C. ), figlio di Istaspe, fu gran re dell' Impero achemenide dal 522 a.C. alla sua morte. Fu anche faraone d'Egitto con ...

  7. Artabano figlio di Istaspe (VI secolo a.C. – dopo il 480 a.C.) è stato un dignitario persiano, fratello minore di Dario I e zio di Serse, che tentò di impedire al primo di combattere in Scizia e al secondo di intraprendere la seconda guerra persiana. Biografia. Era noto nelle opere di Ctesia di Cnido come Artapano.