Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sebastiano di Borbone-Spagna, Infante di Spagna e Portogallo (Rio de Janeiro, 4 novembre 1811 – Pau, 14 febbraio 1875), fu un generale nella prima guerra carlista e progenitore delle linee ducali di Hernani, Ansola, Durcal e Marchena dei Borbone-Spagna.

  2. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  3. Sebastiano di Borbone-Spagna, Infante di Spagna e Portogallo , fu un generale nella prima guerra carlista e progenitore delle linee ducali di Hernani, Ansola, Durcal e Marchena dei Borbone-Spagna.

  4. Carlo Sebastiano di Borbone, Re di Napoli dal 1734 con il nome Carlo e Re di Sicilia dal 1735 con il nome di Carlo III, nome con cui, dal 1759 fino alla morte, governò anche la Spagna. Sposa nel 1738 Maria Amalia di Sassonia (1724-1760) dalla quale ebbe tredici figli tutti nati in Italia.

  5. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, a lui bambino riconobbero quei diritti le potenze coi trattati dell'Aia e di Londra (1717 e 1718).

  6. In Spagna, di fronte ai nuovi compiti, C. si confermò - nelle sue qualità e nei suoi limiti - l'uomo probo e severo che la realtà italiana, contraddittoria, ma viva e stimolante, aveva formato.

  7. Carlo Sebastiano di Borbone (1716-1788) era il primogenito delle seconde nozze del re Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese. Terzo nella linea di successione al trono spagnolo, si vide garantita l’eredità di due dinastie italiane ormai prossime all’estinzione, ovvero i Medici e i Farnese.