Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Sapienza - Università di Roma
  2. Hotel vicino a Sapienza Università di Roma. Paga In Hotel Senza Costi Aggiunti

Risultati di ricerca

  1. Sapienza e Invitalia per lo sviluppo dell'imprenditorialità innovativa e sostenibile (25 giugno)

  2. Laurea. 2024/2025. Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I.

    Anno Accademico
    Corsi
    Facolta
    Tipologia Corso
    2024/2025
    Lettere e Filosofia
    Laurea magistrale
    2024/2025
    Scienze Politiche, Sociologia, ...
    Laurea magistrale
    2024/2025
    Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
    Laurea magistrale
    2024/2025
    Ingegneria civile e industriale
    Laurea magistrale
  3. Catalogo delle competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali

  4. © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

    • Storia
    • L'università Nelle Cronache Dal 1980 in Poi
    • Sedi
    • Struttura
    • Polo Museale Sapienza
    • Servizi
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Fondazione dello Studium Urbis

    Nel XIV secolo, operavano a Roma diverse istituzioni scolastiche, ma senza un ente ufficialmente riconosciuto ed esterno alla corte papale. Con la bolla di Bonifacio VIII In Supremae praeminentia Dignitatis del 20 aprile 1303, viene istituita la prima università di Roma, lo Studium Urbis. I finanziamenti iniziali giungevano dalla tassazione del vino forestiero, oltre alla munificenza di alcuni nobili romani. Quando la sede pontificia fu spostata ad Avignone, la gestione dell'Università fu aff...

    Riforme napoleoniche

    Diverse furono le riforme successive, fra cui le più note quelle di papa Benedetto XIV (1748) e della Repubblica Romana (1798), ma di fondamentale importanza fu quella introdotta dai francesi stanziatisi a Roma dopo la conquista: l'università viene infatti uniformata alla legislazione imperiale francese, e la sede viene spostata al Palazzo del Collegio Romano, per volontà del rettore Giovanni Ferri de Saint-Constant(1811-1815).

    Italia post-risorgimentale e fascista

    Durante la fase di passaggio fra lo Stato Pontificio e il Regno d'Italia, garante dell'istituzione fu Terenzio Mamiani, che laicizzò l'ateneo.Il 3 ottobre 1870 fu nominato primo rettore Clito Carlucci, rimasto in carica fino al 1872.Durante il suo mandato Carlucci attuò profonde riforme, prima fra tutte l'introduzione di un istituto di fisiopatologia, nel quale vennero aperti gli insegnamenti di fisiologia sperimentale, istologia e anatomia patologica. Il 27 agosto, con decreto regio, fu este...

    Il 12 febbraio 1980, le Brigate Rosse assassinarono all'interno dell'Università il giurista e docente Vittorio Bachelet. Negli anni ottanta e novanta un grande scandalo, chiamato dai media "Esamopoli", investì l'Ateneo. L'inchiesta riguardava la compravendita di esami, accertata poi dall'autorità giudiziaria, da parte di decine di studenti delle fa...

    Oltre alle numerose sedi periferiche a Roma, l'Università dispone di un polo succursale a Latina. Gli immobili di proprietà o concessi in uso perpetuo dal demanio sono oltre cento, di cui trentotto dentro la Città Universitaria, e il resto distribuiti all'interno di Roma. La Sapienza è inoltre collegata con due policlinici universitari, il Policlin...

    A seguito della riorganizzazione del 2010, oggi si contano le seguenti undici Facoltà e una Scuola a statuto speciale: 1. Architettura 2. Economia 3. Farmacia e Medicina 4. Giurisprudenza 5. Ingegneria civile e industriale 6. Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica 7. Lettere e filosofia 8. Medicina e Odontoiatria 9. Medicina e Psico...

    Il Polo museale Sapienza è un gruppo di strutture museali facenti riferimento all'Università. La maggior parte di esse è situata all'interno della Città Universitaria, escluso l'Orto botanico sito a Largo Cristina di Svezia, il Museo di Anatomia Patologica sito nel Policlinico Umberto I, una parte del Museo di Zoologia sito nel Bioparco e altre sed...

    Biblioteche

    Con le sue numerose biblioteche, l'Università è sede del Polo SBN, che coordina e gestisce. La Biblioteca Universitaria Alessandrina, sempre all'interno dell'Università, è invece biblioteca responsabile del mantenimento del polo SBN delle biblioteche pubbliche statali di Roma.

    Sport

    Gli impianti sportivi di Sapienza sono gestiti direttamente attraverso il Centro di Servizi Sportivi Sapienza Sport istituito nel 2018 a seguito di una seria e moderna riorganizzazione e ad un ripensamento strutturale dell'iniziativa sportiva dedicata agli utenti universitari.Questo dipartimento sportivo gestisce i campetti di calcio di via Osoppo, nei pressi della Città Universitaria, e l'immenso ed imponente impianto di Tor di Quinto, collegato all'Università per mezzo di navette ufficiali...

    Servizio di Ateneo per l'Energia

    Presso l'università è attivo un organismo che si occupa della distribuzione e dell'approvvigionamento dell'energia in tutte le sedi accademiche, compresa la Città Universitaria. Fra i progetti in corso si ricordano la Microturbina, un impianto di trigenerazione (presso l'edificio di Farmacologia), la Cogenerazione, un progetto per il Policlinico Umberto Ie la Città Universitaria, e infine una demo di indagini termografiche all'interno della stessa Città universitaria.

    Il protagonista della novella L'eresia cataradi Luigi Pirandello si chiama Bernardino Lamis ed è un docente della Sapienza, chiamata allora Università di Roma.
    La trilogia dei film della saga Smetto quando voglio del registra Sydney Sibiliaracconta le vicende di ex-ricercatori e si svolge tra le strutture dell'ateneo.
    Nicola Spano, L'Università di Roma (ristampa anastatica), Roma, Casa editrice La Sapienza, 2008, ISBN 978-88-95814-02-5.
    Ida Mitrano, Indice e abstract, in La Sapienza 1932-1935, Roma, Casa editrice La Sapienza, 2008, ISBN 978-88-95814-13-1 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2009).
    Vincenzo Di Gioia, Dalla scuola d'ingegneria alla Facoltà d'ingegneria di Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985, SBN IT\ICCU\IEI\0053803.
    Raimondo Cagiano De Azevedo, La Facoltà di Economia. Cento anni di storia, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2006, ISBN 88-498-1172-1, ISBN 978-88-498-1172-8.
    (IT, EN) Sito ufficiale, su uniroma1.it.
    (EN) University of Rome, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Opere di Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (altra versione) / Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (altra versione), su MLOL, Horiz...
    Eventi organizzati da Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Sapienza Università di Roma / Università degli studi "La Sapienza" di Roma / Università La Sapienza di Roma / Università di Roma...
  5. Our course catalogue for the accademic year 2023/2024 is currently being updated. Search by keyword: e.g.: Programme name, programme code. Search phrases: e.g.: "Control Engineering". Find your teacher.

  6. Dal 1° Novembre 2010, le Facoltà di Psicologia I e II e la Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia hanno dato vita alla nuova Facoltà di Medicina e Psicologia.

  1. Annuncio

    relativo a: Sapienza - Università di Roma