Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo.

  2. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo.

  3. La bara di Margherita, foderata in velluto cremisi con decori in bronzo dorato, fu deposta nella cappella della villa, davanti all’immagine del Crocefisso, tra fastosi candelabri e con attorno una guardia d’onore da sovrana. dal mattino del 6 sino alla sera del 9 gennaio, una coda interminabile di persone, in un silenzio grave, venne da ...

  4. Marguerite o Margarita di Grecia (in greco : Μαργαρίτα της λλλάδας / Margaríta tis Elládas e in tedesco : Margarita von Griechenland), principessa di Grecia e Danimarca poi, dal suo matrimonio, nacque la principessa di Hohenlohe-Langenbourg 18 aprile 1905 ad Atene, in Grecia, e morì 24 aprile 1981 a Bad Wiessee, Germania ...

  5. MARGHERITA, santa Luigi Giambene Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr , ne fa memoria fin dal sec. IV; in Occidente è ricordata in una litania del sec. VII e nel Martirologio di Rabano (ai 13 luglio) del sec. IX.

  6. Margherita I detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, governando il Paese in nome del proprio figlio Olaf, il quale nominalmente ...

  7. Margherita di Grecia Principessa Margherita di Grecia e Danimarca (in greco: Πριγκίπισσα Μαργαρίτα της Ελλάδας και Δανίας; Corfù, 18 aprile 1905 – Langenburg, 24 aprile 1981) era la maggiore di tutti i figli del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg.