Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Normandia. Eleonora di Normandia in francese Éléonore de Normandie ( 1005 circa – dopo il 1071 circa) fu contessa consorte di Fiandra e d' Artois, e contessa consorte di Hainaut (ridotto alla contea di Valenciennes ), dall'anno 1030 circa fino al 1035 in quanto moglie di Baldovino IV di Fiandra .

  2. Eleonora d'Aquitania ( Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers dal 1137 alla sua morte, regina consorte di Francia dal 1137 al 1152 e poi d' Inghilterra dal 1154 al 1189 .

  3. 29 mar 2019 · Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) fu una delle figure più importanti e potenti dell'Alto Medioevo. Influenzò la politica, l'arte, la letteratura medievale e l'immagine delle donne del suo tempo. Fu duchessa d'Aquitania (una provincia della Francia) dal 1137 al 1204, regina di Francia (1137-1152) e regina d'Inghilterra (1154-1189).

    • Joshua J. Mark
  4. ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra. Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i suoi dominî.

  5. 13 ott 2021 · 13/10/2021. Storia. 18 minuti di lettura. Eleonora d’Aquitania fu una delle donne più famose e potenti del XII secolo, regina per due volte, prima di Francia e poi d’Inghilterra, diede alla luce due dei sovrani più famosi della storia, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra.

  6. Si risposò subito con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e Poitou, le portò in dote prima a Luigi VII e poi ad Enrico II, dando così origine al lungo dominio inglese in questa vasta zona della Francia occidentale.

  7. 10 feb 2022 · Medioevo. Personaggi. Nata nel 1122, duchessa del territorio più vasto del XII secolo, due volte regina, prima a imbarcarsi per una crociata, confinata per più di un decennio, mecenate, politica e viaggiatrice instancabile, Eleonora d’Aquitania è considerata dagli storici la “nonna d’Europa”.