Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken (Heidelberg, 27 ottobre 1619 – Obermoschel, 11 aprile 1681) fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681

  2. Federico, conte palatino di Zweibrücken ( tedesco: Friedrich von Pfalz-Zweibrücken; Zweibrücken, 5 aprile 1616 – Nohfelden, 9 luglio 1661 ), fu duca di Zweibrücken dal 1635 fino alla sua morte.

  3. Suo figlio e successore Federico del Palatinato-Zweibrücken fece ritorno al suo trono nel 1645. Quando Federico morì senza eredi maschi nel 1661, venne succeduto da suo cugino Federico Luigi. Durante il regno di quest'ultimo, i territori del Palatinato vennero occupati dalla Francia nel 1676.

  4. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681.

  5. Federico, conte palatino di Zweibrücken, fu duca di Zweibrücken dal 1635 fino alla sua morte.

  6. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken (Heidelberg, 27 ottobre 1619 – 11 aprile 1681) fu Duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e Duca di Zweibrücken dal 1661 al 1681. Biografia. Federico Luigi nacque a Heidelberg nel 1619 e fu l'unico figlio sopravvissuto del Conte Palatino Federico Casimiro di Zweibrücken-Landsberg e di Emilia Secunda di ...

  7. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico (Ottheinrich) senza figli nel 1559.