Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

  2. Seguì un'alleanza precipitosa dell'Inghilterra con la Francia e col papa, quindi il sacco di Roma (1527) e la pace di Cambrai (1529). Con la politica diplomatica di Wolsey naufragava anche la sua politica religiosa: legato a latere a vita (1524), egli si era attirato l'ostilità del parlamento antipapale e del clero inglese.

  3. 3 giorni fa · Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana

  4. Enrico VIII Tudor nasce a Greenwich (Inghilterra) il 28 giugno 1491. I suoi genitori sono Enrico VII Tudor, re d'Inghilterra e la regina Elisabetta di York. In tenera età ottiene numerosi titoli e benefici: all'età di tre anni diventa Conestabile del Castello di Dover, Lord Guardiano dei Cinque Porti e l'anno seguente ottiene il titolo di ...

  5. Enrico VIII è probabilmente uno dei sovrani inglesi più noti. A lui si deve infatti l’ Atto di Supremazia, e la nascita della Chiesa d’Inghilterra ( Church of England ). Appartenente alla dinastia Tudor, fu re d’Inghilterra dal 1509 al 1547.

  6. A partire dal 1533 Enrico VIII promulgò una serie di editti per sancire la nascita di una Chiesa inglese autonoma dall'autorità del papa e sottomessa invece al potere assoluto dei sovrani inglesi.

  7. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte.