Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele di Savoia-Nemours (Nanteuil, 12 febbraio 1567 – Annecy, 13 agosto 1595) era figlio di Giacomo di Savoia-Nemours e di Anna d'Este, vedova del Duca Francesco I di Guisa. In gioventù portò il titolo di Conte di Ginevra. Ottenne il Ducato di Nemours dal 1585 fino alla sua morte, durante le Guerre di Religione

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CARLO EMANUELE I duca di Savoia. Rosario Russo. La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours.

  3. Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento di un erede valse a scongiurare il pericolo che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours, intimamente legato alla causa francese, e a confortare l'opera intrapresa dal vincitore di San ...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CARLO EMANUELE II, duca di Savoia. Valerio Castronovo. Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII.

  5. Tale strada è imboccata da Giacomo di Savoia-Nemours, cugino ed erede per un quinquennio (1580-1585) del duca di Savoia, il quale, in-sieme alla moglie Anna d’Este, incoraggia la diffusione di voci sulla presunta incapacità del giovane cugino a generare figli, in modo da provocare l’estinzione del ramo principale a vantaggio del ramo ...

  6. Carlo Emanuele di Savoia-Nemours (Nanteuil, 12 febbraio 1567 – Annecy, 13 agosto 1595) era figlio di Giacomo di Savoia-Nemours e di Anna d'Este, vedova del Duca Francesco I di Guisa. In gioventù portò il titolo di Conte di Ginevra. Ottenne il Ducato di Nemours dal 1585 alla morte, durante le Guerre di Religione.

  7. 8 mag 2021 · Con il proposito di superare la soggezione agli ordini materni, Carlo Emanuele II decise di riprendere alcune linee tradizionali dell’espansionismo sabaudo, come il recupero di Ginevra e di altre terre savoiarde, insieme all’annessione di Genova.