Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  2. Chi era Federico II di Prussia e quale è stato il suo ruolo nella storia? Federico II, noto anche come Federico il Grande, è stato uno dei sovrani più influenti e carismatici del XVIII secolo. Nato nel 1712, Federico II salì al trono nel 1740 e governò per ben 46 anni, fino alla sua morte nel 1786.

  3. 2 gen 2021 · Federico II di Prussia nasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane.

  4. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713 .

  5. 19 set 2022 · Federico II di Prussia rappresenta, forse meglio di qualsiasi altro monarca, il modello del re illuminato. Grande suonatore di flauto traverso, notevole poeta, filosofo attento, erudito e amante delle lettere, nel XVIII secolo incarnò il tipo di monarchia e di governo auspicato dei filosofi del secolo dei Lumi.

  6. Scopri la vita e la storia di Federico II di Prussia, noto anche come Federico il Grande, re di un territorio che include la Pomerania, il Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Leggi le sue alleanze politiche, le sue guerre contro l'Austria e la Svezia, la sua politica economica e le sue opere letterarie.

  7. Sospettoso dell'Austria, promosse nel 1785 una lega dei principi tedeschi (Fürstenbund) per costituire un contrappeso alla politica di Giuseppe II nell'Impero. Né fu solo uomo politico e grande condottiero di eserciti, ma anche generoso sebbene incostante protettore di artisti, filosofi, letterati.