Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, nome completo: Eleonore Maria Anna (Vienna, 16 febbraio 1686 – Rotenburg, 22 febbraio 1753), fu una principessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort per nascita e la Lanngravina d'Assia-Rotenburg per matrimonio.

  2. Eleonora Maria Teresa di Savoia ( Palazzo Reale di Torino, 28 febbraio 1728 – castello di Moncalieri, 14 agosto 1781) era la seconda figlia, la prima femmina, di Carlo Emanuele III di Savoia e della sua seconda moglie, la principessa Polissena Cristina Giovannetta d'Assia-Rotenburg .

  3. Eleonora di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, nome completo: Eleonore Maria Anna (Vienna, 16 febbraio 1686 – Rotenburg, 22 febbraio 1753), fu una principessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort per nascita e la Lanngravina d'Assia-Rotenburg per matrimonio.

  4. Principessa Eleonora d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Eleonora Philippina Christina Sophia; Rotenburg an der Fulda, 17 ottobre 1712 – Neuburg an der Donau, 23 maggio 1759) fu la consorte di Giovanni Cristiano, Conte Palatino di Sulzbach, da cui non ebbe figli.

  5. Eleonore of Löwenstein-Wertheim (Eleonore Maria Anna; 16 February 1686 – 22 February 1753) was a Princess of the Löwenstein-Wertheim-Rochefort. She was the Landgravine of Hesse-Rotenburg by marriage.

  6. Eleonora Maria Anna di Löwenstein-Wertheim (in tedesco: Eleonore Maria Anna zu Löwenstein-Wertheim; Vienna , 16 febbraio 1686 – Rotenburg, 22 febbraio1753) è stata unaprincipessa di Löwenstein-Wertheim di nascita e una langravina dell'Assia - Wertheim.

  7. Eleonora Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1686 – Rotenburg, 22 febbraio 1753) fu Langravia d'Assia-Rotenburg in quanto moglie di Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg. Biografia