Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il viaggio prodigioso di Astolfo diventa l'occasione per biasimare la follia dell'uomo che getta via il tempo inseguendo vane illusioni, ma dà anche modo all'autore di polemizzare contro il "servir de le misere corti", argomento che ricorre anche nella Satira I e in altre opere di Ariosto.

    • Riassunto
    • Analisi Del Testo
    • Astolfo
    • IL Topos Del Viaggio Nell’Aldilà
    • La Luna
    • Analisi Metrica
    • Figure Retoriche

    Astolfo con San Giovanni, che ha il compito di fare da guida in questo viaggio nel mondo oltremondano della luna, si accomodano sul carro guidato da quattro cavalli dal manto rosso fuoco e volano verso la sfera di fuoco che si trova tra la terra e la luna, oltrepassandola. Giunti sulla luna Astolfo vede con stupore che la maggior parte di quel luog...

    L’inizio di questo brano introduce in un mondo fantastico, il modo dell’aldilà o dell’oltremondo, e tutto il brano è dominato dalla magia e da eventi inconsueti. Del resto, anche il protagonista, Astolfo, possiede poteri straordinari e si caratterizza per la sua capacità di compiere incantesimi utilizzando oggetti fatati. Il lettore viene predispos...

    Astolfo, figlio del re di Inghilterra, paladino di Carlo Magno e cugino di Orlando, appare più volte nel poema fin dal canto VI dell’Orlando Furioso. Amato dalla maga Alcina viene poi da lei trasformato in una pianta (il mirto). Riacquistate le sue sembianze diventa protagonista di vari episodi fantastici: 1. Cavalca un’ippogrifo; 1. Lotta con avve...

    La tradizione dei viaggi nell’oltremondo, di cui la Divina Commedia di Dante rappresenta l’esempio più illustre, è largamente diffusa anche nei poemi cavallereschi. Il viaggio di Astolfo dell'Orlando furioso si colloca in questa tradizione anche se in questo caso l’impresa non è determinata dalla curiosità di indagare sul destino ultraterreno dell’...

    La luna dell’avventura di Astolfo è allo stesso tempo simile ed opposta alla terra. Per la descrizione della luna Ariosto fa riferimento a varie fonti del mondo letterario: 1. All’ottava v.70, vv.5/6: e lo trovano uguale, o minor poco / di ciò ch'in questo globo si raguna – il riferimento che sembra seguire è la Storia Naturale di Plinio(II, 11) ch...

    Ottave di endecasillabi con schema rime (alternate e baciate): ABABABCC. Il racconto è fiabesco e sottilmente ironico, ricco di termini alti, latinismi e arcaismi. Le figure retoriche sono numerose e varie.

    Approfondimento di alcune figure retoriche: Anafora 1. …in questo globo si raguna, / in questo ultimo globo…, vv.6/7 ott. 70 Climax 1. tumulti e grida, v.4 ott.76; 2. altri fiumi, altrilaghi, altrecampagne, v.1 ott.72; 3. altri piani, altre valli, altre montagne, v.3 ott.72; Chiasmo 1. ciò che si perde qui, là si raguna, v.8 ott.73; Endiadi 1. i fu...

    • Ludovico Ariosto
    • Orlando Furioso
    • XXXIV-ott. 69/87
  2. 19 apr 2024 · Astolfo sulla luna: commento del brano dell'Orlando Furioso, scritto da Ludovico Ariosto. Spiegazione, descrizione e dettagli del viaggio di Astolfo

  3. Parafrasi completa e riassunto dell’episodio di Astolfo sulla luna del canto 34 dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto: il recupero del senno di Orlando.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  4. 16 gen 2019 · Astolfo sulla Luna – riassunto. Astolfo giunge nel Paradiso Terrestre dove incontra san Giovanni Evangelista che gli rivela la volontà divina di quel viaggio soprannaturale. Dio ha tolto il senno a Orlando per punirlo della sua passione amorosa, ma il castigo durerà solo tre mesi.

  5. 19 apr 2024 · Analisi, spiegazione e riassunto dell'episodio di Astolfo sulla luna dell'Orlando Furioso di Ariosto. Contesto, personaggi, tempo e spazio. Redazione Studenti 19 aprile 2024.

  6. 8 nov 2020 · Astolfo, giunto al paradiso terrestre in groppa all’ippogrifo, ha incontrato san Giovanni che lo conduce sulla Luna col carro di Elia per recuperare il senno di Orlando. Ariosto sfrutta per...