Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Federico è considerato il più grande collezionista di libri e di illustrazioni di tutti i duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. La sua collezione privata constava, nel 1775 , di ben 300.000 incisioni, che ancora oggi possono essere viste nel museo di Veste Coburg , e della sua fornitissima biblioteca , installata nella sua residenza ...

  2. Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Franz Friedrich Anton von Sachsen-Coburg-Saalfeld [1]) (Coburgo, 15 luglio 1750 – Coburgo, 10 dicembre 1806) fu duca di Sassonia-Coburgo dal 1800 [1] e duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld a partire dal 1805 [1].

  3. I Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( 1735 - 1826) Alla morte del Duca Giovanni Ernesto nel 1729 divennero reggenti i suoi figli Cristiano Ernesto e Francesco Giosea, dividendo il Ducato in due distretti. Cristiano Ernesto creò la propria capitale a Saalfeld, Francesco Giosea la stabilì invece a Coburgo.

    • Biografia
    • Curiosità
    • Bibliografia

    Infanzia

    Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

    Carriera militare

    Entrò nel 1755 nella cavalleria austriaca e prese subito parte alla Guerra dei sette anni. Fu promosso nel 1773 Luogotenente Feldmaresciallo e nel 1785 gli fu assegnato il comando supremo in Galizia. Nella guerra austro-russo-turca, dal 1788 al 1791, comandò un corpo d'armata sotto il barone di Laudon, espugnò la fortezza di Chotyn in Bessarabia, partecipò il 4 agosto 1789 alla vittoria presso Focșani con il generale russo Principe Aleksandr Suvorov. Avendo battuto l'esercito principale dell'...

    Matrimonio

    Durante l'occupazione della MoldaviaGiosia strinse una relazione con una donna non titolata, certa Teresa Stroffeck, che gli diede un figlio che fu chiamato Federico. Giosia sposò Teresa quando tornò a Coburgo e riconobbe subito il figlio da lei avuto, che fu nobilitato nell'Impero austriaco il 25 agosto 1808 e successivamente creato Barone di Rohmann dal suo parente Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha il 17 febbraio 1853. Tuttavia, a causa del matrimonio non nobiliare, a Federico ed ai suoi...

    Vi sono due composizioni musicali a lui dedicate: la Marcia di Giosia di Coburgo, composta da Johan Michael Haydn e nota con il nome di Marcia Coburgo, e la contraddanza in Do maggiore per orchestra La vittoria dell'eroe di Coburgo, composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel dicembre 1789 (KV587). Tuttavia pare che quest'ultima non sia stata originari...

    Biographie des Kais. Kön. und des H. Röm. Reichs General-Feldmarschalls Prinzen Friedrich Josias von Sachsen-Coburg, Doll, 1795.
    August von Witzleben: Prinz Friedrich Josias von Coburg-Saalfeld, Herzog zu Sachsen, K.K. und des Heil. Röm. Reiches Feldmarschall, Verlag der Königlichen Geheimen Ober-Hofbuchdr. Decker, Berlin 18...
    (DE) August Beck, Friedrich Josias, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 8, Lipsia, Duncker & Humblot, 1878, p. 7–9.
    (DE) Nikolaus von Preradovich, Friedrich Josias, in Neue Deutsche Biographie, vol. 5, Berlin, Duncker & Humblot, 1961, ISBN 3-428-00186-9, pp. 577 s. (online).
  4. Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( in tedesco: Franz von Sachsen-Coburgo-Saalfeld; Coburgo , 15 luglio 1750 – Coburgo , 9 dicembre 1806 ) fu principe sovrano dei Ducati Ernesti. Succedette al padre come duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld , regnando dal 1800 al 1806.

  5. Franz Frederick Anton, Duke of Saxe-Coburg-Saalfeld (b. Coburg, July 15, 1750 - d. Coburg, December 9, 1806), was a duke of Saxe-Coburg-Saalfeld. He is a direct ancestor of Queen Elizabeth II of the United Kingdom, Leopold II of Belgium, Carlota of Mexico, and King Albert II of Belgium.

  6. Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato contro i Turchi (1787-91), nel 1793 guidò l’armata austriaca dei Paesi Bassi contro la Francia rivoluzionaria.