Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosimo II de' Medici, figlio di Ferdinando I de' Medici e di Cristina di Lorena, fu il quarto granduca di Toscana dal 1609 al 1621, anno della sua morte. Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo ...

  2. Cosimo II de' Medici (12 May 1590 – 28 February 1621) was Grand Duke of Tuscany from 1609 until his death. He was the elder son of Ferdinando I de' Medici, Grand Duke of Tuscany, and Christina of Lorraine. For the majority of his twelve-year reign, he delegated the administration of Tuscany to his ministers.

  3. Modi di vita ed ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella Toscana di Cosimo II. Lo stesso granduca ne fu profondamente partecipe, ed alla sua ascesa al trono abbandonò l'esercizio della mercatura, che i suoi predecessori avevano costantemente praticato ed egli riteneva indegna di un principe.

  4. Cosimo II de' Medici, granduca di Toscana. 1590-1621. Cosimo II, figlio primogenito di Feridnando I (1549-1609), ereditò il Granducato a diciannove anni e subì nei primi anni di governo l'influenza della madre Cristina di Lorena (1565-1636).

  5. Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio o Pater Patriae (Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici.

  6. 9 mag 2024 · Cosimo II (born May 12, 1590—died Feb. 28, 1621) was the fourth grand duke of Tuscany (1609–20), who closed down the Medici family’s practice of banking and commerce, which it had pursued for four centuries. Cosimo II succeeded his father, Ferdinand I, in 1609; and, guided by his mother, Christine of Lorraine, and by Belisario ...

  7. Osservava una volta il factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovanni de’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon che non escie fuori; non credo esca se Mona Contessina non torna, che lo rafazoni che è tutto scassinato» ( ibid ., 5, c. 451). In quanto figlio maggiore il M. ereditò dal padre il considerevole ...