Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.

  2. Figlio minore di Ladislao I Łokietek ed Edvige di Kalisz, risultò l'ultimo monarca della dinastia dei Piast attivo sul trono reale e nella storiografia è considerato uno dei sovrani più importanti della Polonia. [1]

    • Biografia
    • Granduca Di Lituania
    • Re Di Polonia
    • Cultura
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Era figlio di Ladislao II Jagellone, e della sua quarta moglie, Sofia di Halshany. Stranamente, poco era stato fatto per la sua educazione: Casimiro non imparò il latino, né fu educato per le responsabilità di governo, nonostante il fatto che fosse l'unico fratello del legittimo sovrano. Spesso si affidava al suo istinto e ai suoi sentimenti e avev...

    L'improvvisa morte di Sigismund Kęstutaitis lasciò il posto vacante nel Granducato di Lituania. Il Voivoda di Trakai, Jonas Goštautas e altri magnati della Lituania, avevano sostenuto Casimiro come candidato al trono. Tuttavia molti nobili polacchi speravano che il tredicenne diventasse un vice-reggente per il re polacco in Lituania. Casimiro fu in...

    Casimir succedette a suo fratello Władysław III (ucciso nella battaglia di Varna nel 1444) come re di Polonia dopo un interregno triennale il 25 giugno 1447. Nel 1454 sposò Elisabetta d'Asburgo, figlia del defunto re dei romani Alberto II d'Asburgo dalla sua defunta moglie Elisabetta di Boemia. Il matrimonio rafforzò i legami tra la casa di Jagello...

    Durante il regno di Casimiro, il progresso culturale segnò molto il regno, con la ricostituita e ampliata Università di Cracovia che giocò un ruolo importante. Le tendenze umanistiche trovarono un promotore a Cracovia nello studioso italiano Filippo de Buonacorsi, noto come Callimaco. Dalla penna di Jan Długoszvenne la prima grande storia reale del...

    Il 10 febbraio 1454 Casimiro IV sposò Elisabetta d'Asburgoe da questo matrimonio nacquero: 1. Wladyslaw (1 marzo 1456-13 marzo 1516), re di Boemia ed Ungheria 2. Hedwig (21 settembre 1457-18 febbraio 1502), che sposò Giorgio di Baviera, duca di Baviera-Landshut (il suo matrimonio passò alla storia come uno dei ricevimenti nuziali più sontuosi, il c...

    Robert Frost, The Making of the Polish-Lithuanian Union 1385-1569, Volume 1, Oxford, Oxford University Press, 2015, ISBN 978-0-19-101787-2.

    Casimiro IV Iagellone re di Polonia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Jan Dabrowski, CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
    Casimiro IV Iagellone, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Casimiro IV, su sapere.it, De Agostini.
  3. Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.

  4. CASIMIRO I, principe di Polonia, detto il Rinnovatore Jan Dabrowski Nato nel 1016 da Mieszko II, re di Polonia e Richesa di Lorena, nipote dell'imperatore Ottone III.

  5. Figlio (1016-1058) di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal paese dai Boemi (1038), che avevano tratto profitto da torbidi interni, vi ritornò con l'aiuto di Corrado II di Germania e si dedicò alla ricostruzione dello stato e della gerarchia ecclesiastica.

  6. Impegnato in una politica di espansione, re Casimiro IV (1440-1492) diede al terzogenito l'incarico di reggente di Polonia e il principe, minato dalla tubercolosi, svolse il compito senza lasciarsi irretire dalle seduzioni del potere.