Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è un politico bulgaro. È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005. Dalla morte del sovrano rumeno Michele I, avvenuta il 5 dicembre 2017, è l'unico capo di Stato della seconda guerra mondiale ad essere ancora in vita insieme ...

  2. Simeone II di Bulgaria è una figura storica con un destino singolare. Nato il 16 giugno 1937, Simeone II è stato il re di Bulgaria per un breve periodo durante la sua infanzia, dal 1943 al 1946. La sua ascesa al trono è stata seguita dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’instaurazione di un regime comunista in Bulgaria.

  3. Simeon Borisov Saxe-Coburg-Gotha (Bulgarian: Симеон Борисов Сакскобургготски, romanized: Simeon Borisov Sakskoburggotski, [simeˈɔn boˈrisof sakskoburˈɡɔtski]; born 16 June 1937) is a Bulgarian politician who reigned as the last tsar of the Kingdom of Bulgaria as Simeon II from 1943 until 1946.

  4. Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è un politico bulgaro. È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005. Dalla morte del sovrano rumeno Michele I, avvenuta il 5 dicembre 2017, è l'unico capo di Stato della seconda guerra mondiale ad essere ancora in vita insieme al Dalai ...

  5. Simeóne II zar dei Bulgari. Enciclopedia on line. Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov.

  6. 11 nov 2017 · Agosto 1943. L'Europa si sta lacerando. Morto suo padre Boris III in circostanze misteriose, il giovane Simeone, a 6 anni, diventa Re dei Bulgari. Il tragico...

  7. Simeone II di Bulgaria: da Zar a Primo ministro di Nicola Bosco Divenuto Zar a soli sei anni, ad oggi resta l’unico capo di stato della Seconda guerra mondiale ancora in vita insieme al Dalai Lama e l’unico sovrano ad esser riuscito a prendere democraticamente posizioni di potere all’interno di uno stato repubblicano.