Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonia di Braganza; Maria Antonia di Braganza in un ritratto fotografico del 1898 circa: Duchessa consorte titolare di Parma e Piacenza; In carica: 14 gennaio 1884 – 16 novembre 1907: Predecessore: Maria Pia di Borbone-Due Sicilie: Successore: Maddalena di Borbone-Busset Nome completo

  2. Antonia del Portogallo (nome completo: Antónia Maria Fernanda Micaela Gabriela Rafaela Francisca de Assis Ana Gonzaga Silvéria Júlia Augusta de Saxe-Coburg-Gotha e Bragança; Lisbona, 17 febbraio 1845 – Sigmaringen, 27 dicembre 1913) nata infanta di Portogallo, divenne la consorte del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen

  3. Maria Antonia di Braganza fu un'infanta portoghese e duchessa consorte titolare di Parma. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maria Antonia di Braganza . Home

  4. Princess Maria Antónia of Braganza, Infanta of Portugal [citation needed] (Maria Antónia Micaela Rafaela Gabriela Adelaide Xavier Josefa Expedita Gregoria) (12 March 1903, Viareggio, Lucca, Toscana, Italy – 6 February 1973, Water Mill, Suffolk, New York) was a member of the House of Braganca.

  5. 25 giu 2011 · L'imperatrice Zita, una “versiliese” quasi dimenticata. Data: 25-06-2011. Luogo: Mulina di Stazzema, Chiesa di San Rocco. Relatore: Renato Bonuccelli. La principessa Zita nacque nella Villa delle Pianore a Capezzano di Camaiore il 9 maggio 1892 da Roberto I, Duca di Parma e da Maria Antonia di Braganza, figlia di Michele Re del ...

  6. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020) è stata un'attivista politica e accademica franco-spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola.

  7. Lello BONIN-LONGARE. Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande guerra europea, come intermediario nelle conversazioni relative all'offerta di pace separata, che l'imperatore Carlo ...