Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Creatura degli abissi
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prezzi bassi su creatura degli abissi. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Creatura degli abissi (Deep Star Six) è un film del 1989 diretto da Sean S. Cunningham. Trama. Il Deep Star Six è un laboratorio subacqueo di ricerche super avanzate che opera nelle profondità dell'oceano.

  2. 28 giu 2023 · Scopriamo insieme caratteristiche e curiosità sugli strani animali degli abissi, creature marine in grado di sopravvivere nelle profondità estreme del mare.

    • Creatura degli abissi1
    • Creatura degli abissi2
    • Creatura degli abissi3
    • Creatura degli abissi4
    • Creatura degli abissi5
    • Pesce Blob
    • Squalo Frangiato
    • Rane Pescatrici
    • Squalo Goblin
    • Pesce Mandibola
    • Erenna Tentilla
    • Granchio Gigante Del Giappone
    • Calamaro Vampiro
    • Stella Marina Testa Di Gorgone
    • Isopode Gigante

    Tra gli animali degli abissi più famosi c’è sicuramente il pesce blob (Psychrolutes marcidus, fig. 1A), considerato uno degli animali più brutti al mondo. Nel 2013 è stato eletto la mascotte della Ugly Animal Preservation Society. In realtà questo animale non è così brutto quando lo si osserva nel suo ambiente naturale. Il pesce blob abita infatti ...

    Al secondo posto c’è lo squalo frangiato, che ha un aspetto a dir poco inquietante e completamente diverso da quello che ci si aspetterebbe da uno squalo. Il suo nome comune deriva dall’aspetto sfrangiato delle branchie. Questo animale vive al largo della piattaforma continentale e frequenta profondità tra i 500 e 1.500 m. Lo squalo frangiato raggi...

    Tra gli animali degli abissi, diversi pesci ossei vengono raggruppati sotto il nome di rane pescatrici, a causa a caratteristiche comuni: 1. parte superiore della prima vertebra trasformata in un’esca luminosaper attirare molluschi, crostacei e pesci di piccole dimensioni; 2. bocca molto ampia con denti aguzziper avere maggiori possibilità di cattu...

    Mitsukurina owstoni è uno squalo dall’aspetto molto particolare. A differenza degli squali di superficie presenta un muso allungato che ricorda un po’ quello dello squalo sega. I denti sono molto aguzzi e sporgenti. Lo squalo goblin raggiunge lunghezze comprese tra i 2.6 e 3.2 m; la lunghezza massima registrata è di 6 metri. M. owstoni vive nell’Oc...

    Malacosteus niger è comunemente chiamato pesce mandibola per la mobilità e grandezza della sua mandibola. Frequenta profondità comprese tra i 500 e 3.886 m ed è perfettamente adattato agli abissi. M. niger ha un colore tra il rosso e il nero, molto diverso dai pesci di superficie che solitamente hanno un colore azzurro/argentato. Anche questo adatt...

    Erenna tentilla è un organismo coloniale dell’ordine dei sifonofori ed è un lontano parente di meduse e coralli (phylum Cnidaria). Vive tra i 1.600 e i 2.3000 m di profondità ed è in grado di emettere bioluminescenza. L’animale presenta delle campanule (fig. 7A) nella parte apicale che servono per il nuoto e dei tentacoli, o tentilli (fig. 7B), in ...

    Molti animali degli abissi tendono ad acquisire una struttura possente e dimensioni enormi, condizione che è definitagigantismo abissale. Questo può essere considerato un adattamento alle scarse risorse di cibo o alle pressioni estreme. Il granchio gigante del Giappone, o Macrocheira kaempferi, detiene il titolo di artropode più grande al mondo. Il...

    Vampyroteuthis infernalis, che tradotto significa letteralmentecalamaro vampiro dall’inferno, è un mollusco che vive a profondità comprese tra 600 e 1.200 m. Solitamente raggiunge lunghezze di circa 30 cm e presenta dimorfismo sessuale, con femmine più grandi del maschio. Il calamaro vampiro ha otto lunghi tentacoli e due filamenti retrattili e pre...

    Questo animale dalla bellezza unica e particolare appartiene alla classe delle stelle serpentine (o ofiure), lontane parenti delle più comuni stelle marine. La sua distribuzione va dai 5 m a circa 2.000 m di profondità nelle zone polari. Il nome scientifico, Gorgonocephalus arcticus, deriva dal greco “gorgós”e “cephalus” che insieme significano “te...

    Bathynomus giganteus è un crostaceo isopode (parenti dei comuni porcellini di terra) che raggiunge notevoli dimensioni: la massima lunghezza mai misurata è di mezzo metro! Vive a profondità comprese tra i 310 e 2.300 metri ad ovest dell’oceano Indo-Pacifico e nell’oceano Atlantico Occidentale. Le componenti della bocca sono perfettamente adattate a...

    • Caulophrynidae. Iniziamo la nostra lista di animali delle profondità marine con il Fanfin Anglers (Caulophryne jordani), uno dei pesci degli abissi della famiglia dei caulofrinidi, che ha un aspetto molto singolare.
    • Squalo dal collare. Lo squalo dal collare (Chlamydoselachus anguineus) è considerato un fossile vivente, poiché è una delle specie più antiche sulla terra, che quasi non ha avuto modifiche o cambi evolutivi dalla preistoria ad oggi.
    • Polpo Dumbo. Col termine di polpo Dumbo designiamo gli animali degli abissi del genere Grimpoteuthis, appartenenti all'ordine degli ottopodi. Il loro nome si rifà a una delle caratteristiche di questi animali, e cioè di avere due pinne sopra la loro testa, che li rendono vagamente simili all'elefante della Disney.
    • Squalo goblin. Lo squalo Goblin (Mitsukurina owstoni) è un altro animale delle profondità con un aspetto davvero inquietante. Questa specie può raggiungere i due o tre metri di lunghezza, ma la cosa che più sorprende è la sua mandibola, piena di denti affilatissimi, oltre ad una specie di becco che spunta dal muso e lo rende davvero orribile.
    • Idiacanthus atlanticus. L’idiacanthus atlanticus è una specie che abita solo le acque temperate subtropicali nell’emisfero meridionale, probabilmente limitata dalla convergenza subtropicale, comprese tra i 1000 e i 2500 metri di profondità.
    • Mitsukurina owstoni (squalo Globin) Lo squalo Globin vive negli abissi oceanici, oltre i 200 metri di profondità, in acque dove non giunge mai la luce del Sole.
    • Chlamydoselachus anguineus (Squalo dal collare) Lo squalo dal collare ha una distribuzione vasta ma frammentata negli oceani Atlantico e Pacifico. Vive fino a 1300 metri di profondità e presenta numerosi caratteri primitivi che gli valsero il nome di «fossile vivente».
    • Isistius Brasiliensis. Il suo nome è Isistius brasiliensis chiamato anche squalo “stampo per biscotti” o squalo tagliatore. A prima vista sembra un piccolo e innocuo ma non fatevi ingannare perchè la sua mascella è una vera e propria ghigliottina.
  3. 1 mar 2022 · Animali degli abissi: le creature che vivono nelle profondità degli oceani. Gli abissi marini, una vastissima porzione del nostro pianeta, ancora inesplorata ed abitata da organismi misteriosi. Vivere in questi ambienti particolari ha infatti necessitato numerosi adattamenti. di Marcello Bizzarro.

  4. 20 nov 2023 · La rarissima “medusa fantasma gigante” è stata avvistata in Antartide. Sono meno di 130 gli avvistamenti di questa misteriosa creatura degli abissi. L'esemplare, lungo più di 9 metri, è stato fotografato per la prima volta al largo delle coste del continente antartico.

  1. Annuncio

    relativo a: Creatura degli abissi
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prezzi bassi su creatura degli abissi. Spedizione gratis (vedi condizioni)