Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth (27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  2. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth.

  3. Morto nel 1410 Ruperto del Palatinato, i principi elettori, divisi in due campi dallo scisma d'Occidente, non seppero accordarsi ed elessero, gli uni Sigismondo (20 settembre 1410), gli altri Jodoco (1° ottobre).

  4. 14 set 2020 · Mit seltenen Bühnenwerken von Nicola Porpora und Leonardo Vinci wird Max Emanuel Cencic sein neues Barockfestival in Bayreuth eröffnen. "Bayreuth Baroque" wird erstmals im September 2020 ...

    • La Corona Ungherese
    • La Politica Nell'impero
    • La Morte Di Jan Hus E Le Sue Conseguenze
    • Gli Ultimi Anni
    • Stemma Del Sacro Romano Impero

    Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz). Venne chiamato così in onore di San Sigismondo di Borgogna, il santo preferito di suo padre. Fin dalla sua ...

    Sigismondo venne eletto Re dei Romani nel 1411, succedendo al brevissimo regno di Jobst di Moravia, senza che questo sfociasse in un'incoronazione imperiale. Anche a causa della politica del padre, gli mancava un sufficiente potere dinastico per poter realizzare con successo una propria politica nell'Impero. Inoltre la situazione finanziaria di Sig...

    Fu responsabile della cattura e della successiva condanna a morte (sul rogo) di Jan Hus, al quale il sovrano aveva concesso un salvacondottoperché potesse intervenire al Concilio di Costanza. Il rogo venne giustificato con la circostanza che Jan Hus, benché condannato, non volle ritrattare le proprie tesi, per cui Sigismondo non poteva agire divers...

    Sigismondo dovette sempre combattere l'opposizione dei principi elettori. In particolare non era ben vista la sua politica verso Polonia e Lituania, e avrebbero preferito sostenere l'Ordine Teutonico. Anche i suoi rapporti con il papato non furono sempre privi di tensioni, ma proprio in occasione della sua spedizione in Italia, per essere incoronat...

    Nel 1433 l'imperatore adottò come simbolo del Sacro Romano Impero, l'aquila bicipite. In precedenza si utilizzava una semplice aquila su sfondo dorato.

  5. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (Ansbach, 27 dicembre 1481 – Budapest, 21 settembre 1527) fu Margravio di Bayreuth dal 1515 alla propria morte.

  6. La prima volta che passò le Alpi ottenne la professione di vassallaggio del ducato di Milano; la seconda volta Sigismondo scese in Italia nell'autunno del 1431 allo scopo di accordarsi con papa Eugenio IV per eliminare lo scisma boemo e sistemare gli affari del concilio di Basilea.