Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il libro di sabbia è una raccolta di racconti di Jorge Luis Borges apparsa nel 1975. Trama

    • Ultimi Esiti Di Un’Ininterrotta Sperimentazione
    • IL Genere Dei Racconti
    • L’Archetipo Del Doppio
    • IL Tema Della Memoria
    • La Premonizione
    • La Distopia E L’Invettiva Politica
    • La Magia Dello Stile Di Borges
    • IL Libro

    Il libro di sabbia, pubblicato nel 1975, rappresenta bene l’ultima fase creativa del grande scrittore argentino e l’approdo conclusivo di una inesausta vocazione alla ricerca. I testi raccolti nel volume sono infatti ben diversi da quelli realizzati qualche decennio prima: la forma, all’epoca fin troppo curata e “geometrica”, ha acquistato in conci...

    La maggior parte dei racconti è di genere fantastico — onirico, a parte Avelino Arredondo, ricostruzione romanzata di un fatto storico, e il livello qualitativo è ovviamente elevatissimo. Ne scaturisce per il lettore un grado di soddisfazione tale da dover centellinare la lettura, al fine di assaporarne al meglio ogni sfumatura.

    Un tema amatissimo da B. e a lui particolarmente congeniale è quello del del sosia, dell’altro se stesso, in un vertiginoso gioco di specchi: Si consideri proprio il primo racconto, L’altro, dal quale è tratta la citazione che precede. È indubbio che il testo verta sul tema del doppio, tema letterario d’altro canto ricorrente non solo in Borges: pe...

    Non meno importante però, a volerci soffermare sul medesimo testo, l’aspetto della memoria, che qui si esplica in un’acuta riflessione sul tempo. Tale è l’amore per l’argomento che Borges ripeterà l’operazione in un racconto di qualche anno successivo, Venticinque agosto 1983.

    Borges in questo caso utilizza la forma della premonizione in sogno e il fuoco del racconto verte soprattutto sul tema dell’identità. Lasciamo tuttavia al lettore l’arduo, ancorché forse sterile compito di stabilire quale tra i due testi sia il più riuscito. Forse il primo è più accattivante quanto alla struttura e alla macchina narrativa, davvero ...

    Ma non si pensi che i racconti di quest’ultima fase della produzione borgesiana siano tutti caratterizzati dalla fascinazione per il fantastico tout court, di cui l’esempio più fulgido è forse proprio il racconto che dà il titolo alla raccolta, lo strepitoso Libro di sabbia, che pure si presta a molteplici piani di lettura. Si legga ad esempio Utop...

    Inutile e forse anche fuorviante per il lettore soffermarsi nella disamina dei singoli racconti. Caratteristica pressoché comune a tutti l’eleganza suprema e l’asciuttezza della forma. Certo, in molti di essi traspare l’incredibile erudizione del loro autore, come ad esempio nel suggestivo La memoria di Shakespeare, d’impostazione wellsiana, l’ulti...

    Jorge Luis Borges Il libro di sabbia a cura di Tommaso Scarano traduzione di Iliade Carmignani Adelphi, 2004

  2. Storia dell’eternità. Un Borges quintessenziale. Traduzione di Gianni Guadalupi. Nel febbraio del 1969, a Cambridge, su una panchina davanti al fiume Charles, Borges incontra un uomo che ha la sua stessa voce e gli è più intimo di un figlio nato dalla sua carne.

    • 2004
  3. atmosfere lucidamente visionarie degli scritti degli anni Quaranta, Il libro di sabbia, che raccoglie tredici, memorabili, racconti -cui se ne aggiungono qui, in appendice, altri quattro mai radunati in volume.

  4. Vita, opere e poetica di Jorge Luis Borges con analisi dei racconti de L’Aleph e del Libro di sabbia e delle loro tematiche.

    • Sara Carini
    • Relatore di Weschool
  5. 1 giorno fa · Autore. Jorge Luis Borges. Editore. Casa editrice. Adelphi. Nel febbraio del 1969, a Cambridge, su una panchina davanti al fiume Charles, Borges incontra un uomo che ha la sua stessa voce e gli è più intimo di un figlio nato dalla sua carne. L'uomo è Borges ventenne, a Ginevra, seduto su una panchina davanti al fiume Rodano.

    • Rollo Tommasi
  6. 29 ago 2018 · Jorge Luis Borges – Il libro di sabbia. by Nicola Vacca 29 Agosto 2018. La problematica e l’estro di Borges, come inventore e artefice di contenuti fantastici, con le sue trame inesauribili di narrazioni veridiche o favolose, surreali o apocrife, in una ricca gamma di toni candidi e maliziosi, ironici o grotteschi, ameni o ...