Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera

  2. Filippo del Palatinato (1448-1508), Elettore Palatino del Reno; Filippo del Palatinato (1480-1541), vescovo di Naumburg e Zeitz, figlio del precedente; Filippo del Palatinato-Neuburg (1503-1548), conte palatino di Neuburg.

  3. Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507. Nel 1512 venne nominato vescovo coadiutore della diocesi di Naumburg, succedendo a Johann von Schönberg il 26 settembre 1517.

  4. Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione del ...

  5. FILIPPO GUGLIELMO, conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Berg. Walter HOLTZMANN. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai ...

  6. 6 mar 2021 · Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  7. Acquistato con il conte Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach di Baviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore.