Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  2. FILIPPO III re di Spagna. Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), uomo non capace di far fronte alle difficili circostanze in cui la Spagna si trovava.

  3. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621 ), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  4. Biografia di Filippo III, figlio di Filippo II e Anna d'Austria, che regnò dalla Spagna dal 1598 al 1621. Scopri le sue guerre, i suoi favoriti, la sua espulsione dei Mori e la sua morte.

  5. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in ...

  6. Filippo III. Re di Spagna (Madrid 1578-ivi 1621). Successe al padre Filippo II nel 1598; fino al 1618 affidò il governo al «favorito» F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e poi al duca di Uceda. Nel 1609, F. espulse dalla Spagna tutti i mori, con grave danno per l’economia.

  7. Tra i meriti del regno di Filippo III va ricordata la risistemazione urbanistica di Madrid. La Plaza Mayor venne conclusa nel 1619 sotto la direzione di Juan Gómez de Mora, e divenne il centro da cui si sarebbero irradiate le strade della capitale negli anni successivi.