Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teresa fu la cofondatrice del convento domenicano di Coimbra [2] . Nel 1230, alla morte di Alfonso IX, ereditarono il regno di León, le figlie di Teresa ed Alfonso, Sancha e Dolce (il figlio Ferdinando era morto nel 1214 ).

  2. Teresa Alfonso (detta Matilde, nelle Fiandre), Teresa anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, galiziano, in catalano e in basco (1157 – Furnes, 6 maggio 1218), è stata una principessa portoghese, che fu anche Contessa consorte di Vermandois e di Valois, dal 1183 al 1185, contessa consorte delle Fiandre dal 1183 al 1191 ...

  3. Fece ricostruire varî castelli nell'Estremadura per difendersi dai musulmani che dominavano nei territori al sud dei suoi stati, e ne affidò la custodia ai cavalieri dell'Ordine dei Templari. Nel 1127 i notabili del Portogallo insorsero contro T. e il suo favorito Fernando Peres conte di Trava.

  4. Maria Teresa di Braganza,, nata infanta di Portogallo, divenne arciduchessa d'Austria per matrimonio.

  5. La Beata Teresa del Portogallo, al secolo principessa Teresa Sanches de Portugal, è forse la meno famosa tra le sante che portano il bel nome di Teresa, seppur sia talvolta citata come Tarasia o Tareja.

  6. Figlia illegittima (n. 1070 circa - m. 1130) di Alfonso VI re di León. Vedova (1114) di Enrico di Borgogna conte di Portogallo, governò la conte...

  7. Teresa Alfonso (detta Matilde, nelle Fiandre), Teresa anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, galiziano, in catalano e in basco (1157 – Furnes, 6 maggio 1218), è stata una principessa portoghese, che fu anche Contessa consorte di Vermandois e di Valois, dal 1183 al 1185, contessa consorte delle Fiandre dal 1183 al 1191 ...