Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Shakespeare Live: The Tempest: Directed by Jennifer Caron Hall. With Geraldine James, Rebecca Hall, Lauryn Canny, Antonio Aakeel. A retelling of William Shakespeare's The Tempest, with a star studded cast.

    • Jennifer Caron Hall
    • 2020-11-19
    • Drama
    • Geraldine James, Rebecca Hall, Lauryn Canny
  2. Shakespeare’s most tragic love story is revived in this modern interpretation by the Royal Shakespeare Company where two star-crossed lovers risk everything to be together. Captured live in Stratford-Upon-Avon, Erica Whyman’s lively reimagining focuses on the pains of adolescence and stars Charlotte Josephine as the bold Mercutio.

  3. www.marquee.tv › videos › royalshakespearecompany-thetempestThe Tempest - MarqueeTV

    Set on a remote island with his daughter, Miranda, servant spirit Ariel, and monster sidekick, Caliban; Prospero uses his magical powers to raise a tempest at sea causing a shipwreck to exact revenge on his brother, Antonio who has betrayed him, stealing his power and Dukedom.

  4. Roger Allam, Jessie Buckley and Colin Morgan in The Tempest, Shakespeare’s late exploration of subjugation, forgiveness and freedom, available to watch on-demand with Globe Player.

  5. it.wikipedia.org › wiki › La_tempestaLa tempesta - Wikipedia

    • Trama
    • Origini
    • Contesto Storico
    • Commento
    • Rappresentazioni E Adattamenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il racconto della commedia inglese inizia quando gran parte degli eventi sono già accaduti. Il mago Prospero, legittimo duca di Milano, insieme alla figlia Miranda è esiliato da circa dodici anni in un'isola abitata da spiriti, dopo che il geloso fratello di Prospero, Antonio, aiutato dal re di Napoli, Alonso, lo ha deposto e costretto all'esilio c...

    Composizione e stampa

    La Tempesta fu pubblicata per la prima volta nel in folio del 1623, come testo iniziale della raccolta, ed è uno dei testi che risultano meglio conservati, diviso in atti e con note a margine che si presume siano dello stesso Shakespeare. Fu rappresentata per la prima volta il 1º novembre 1611 al Whitehall Palace di Londra; probabilmente, in seguito, fu messa in scena anche al Globe Theatre e al Blackfriars Theatre.

    La Tempesta appartiene all'ultima fase della produzione di Shakespeare, quella dei romances: opere dove rielabora tematiche già trattate (nelle grandi tragedie o nelle commedie), collocandole in una dimensione mitica e sacrale. Nei romancesricorrono spesso temi quali morte e rinascita, espiazione seguita dal perdono e colpe dei padri riscattate dai...

    La temperanza

    Il dramma esalta ripetutamente la virtù della temperanza. Prospero esorta molte volte Ferdinando e Miranda a non concedersi alla lussuria, ma a essere temperanti nel loro amore, avvertendo Ferdinando che Similmente, la festa con cui Prospero intrattiene la coppia è incentrata su Giunone, dea del matrimonio casto, ed esclude esplicitamente Venere ed Eros, divinità della lussuria. La festa si conclude con le Naiadi delle acque che si uniscono con alcuni falciatori cotti dal sole, in un'allegori...

    Il teatro

    La tempesta è apertamente relazionata alla sua stessa natura di dramma: frequenti paralleli sono tracciati tra l'arte di Prospero e l'illusione teatrale. Il naufragio è uno spettacolo messo in scena da Ariel; Antonio e Sebastiano sono personaggi in una compagnia riunitasi per recitare; le palpebre di Miranda sono paragonate a sipari ornati. Si è voluto vedere anche un riferimento di Prospero al Globe Theatre là dov'egli dichiara che il mondo intero è un'illusione: «the great globe […] shall d...

    Il regno

    Il tema dell'usurpazione del regno ritorna frequentemente nella commedia: Antonio usurpò il trono di Prospero; Calibano accusa Prospero di averlo usurpato al suo arrivo sull'isola; Sebastiano progetta di deporre e uccidere il fratello, re di Napoli; Stefano ha un suo piano per rovesciare Prospero e insediarsi come re dell'isola. Allo stesso tempo, il dramma indaga cosa sia ciò che contraddistingue una monarchia virtuosa, presentando al pubblico le varie possibilità. Nel XX secolo i critici le...

    Sir William Davenant e John Dryden adattarono una versione profondamente rimaneggiata de La tempesta, corretta per il pubblico della Restaurazione. Le osservazioni di Dryden, nella prefazione alla sua opera Albion and Albanius, danno un'indicazione del conflitto che i critici del tardo XVII secolo ebbero con il personaggio dalla maschera indefinibi...

    Traduzioni italiane

    1. William Shakespeare, Tradotto da Salvatore Quasimodo, La tempesta, Con un saggio introduttivo di Anna Luisa Zazo e uno scritto di Giorgio Strehler, 1ª edizione, Milano, Mondadori, collana Oscar, 1991, p. 199, ISBN 88-459-0508-X. URL consultato il 2012. 2. Eduardo De Filippo, La tempesta di William Shakespeare nella traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo, Torino, Giulio Einaudi editore, 1984, ISBN 88-06-57018-8. 3. William Shakespeare, Agostino Lombardo, Giorgio Strehler, La tempest...

    Testi critici

    1. Harold Bloom, Shakespeare: L'invenzione dell'uomo, Milano, Rizzoli, 2001, p. 553, ISBN 88-17-86710-1. 2. Bill Bryson, Il mondo è un teatro. La vita e l'epoca di William Shakespeare, Parma, Guanda, 2008, ISBN 978-88-6088-820-4. 3. Agostino Lombardo, La grande conchiglia. Due studi su La Tempesta. Bulzoni Editore, 2002, ISBN 88-8319-732-1 4. Samuel Schoenbaum, Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda., Edizioni Studio Tesi, 1990, ISBN 88-7692-226-1. 5. Michele Stanco, "Prospero's airy charm...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a La tempesta
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La tempesta
  6. en.wikipedia.org › wiki › The_TempestThe Tempest - Wikipedia

    After the first scene, which takes place on a ship at sea during a tempest, the rest of the story is set on a remote island, where Prospero, a wizard, lives with his daughter Miranda, and his two servants: Caliban, a savage monster figure, and Ariel, an airy spirit.

  7. 24 gen 2023 · Directed by Diane Page, we’ve adapted this magical tale of love, revenge and forgiveness into a 90-minute production that is a fantastic introduction to Shakespeare and live theatre, enabling young people to get to grips with the play’s complex language, characters and themes.