Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parisina Malatesta, nome con cui era conosciuta Laura Malatesta (Cesena, 1404 – Ferrara, 21 maggio 1425), era figlia di Andrea Malatesta, signore di Cesena, e della seconda moglie Lucrezia Ordelaffi

  2. Lo stesso D'Annunzio trasse spunto dalla vicenda per comporre nel 1912 la sua Parisina, una tragedia lirica in quattro atti che costituisce il secondo episodio della trilogia teatrale I Malatesti, di cui nel 1902 era già stata composta la Francesca da Rimini.

  3. Giuseppe Bertini, Parisina, 1854. Laura Malatesta (1404 – 21 May 1425), better known as Parisina Malatesta, was an Italian marchioness. She was the daughter of Andrea Malatesta, lord of Cesena, and his second wife, Lucrezia Ordelaffi.

  4. Parisina, tra realtà e finzione. Particolare dell'affresco di Achille Funi in Sala dell'Arengo, a Palazzo Ducale. Ca 1934-38. Laura Malatesta, detta Parisina, figlia del signore di Cesena, nacque nell’ottobre del 1404.

  5. Seconda moglie (1404) di Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, fu fatta uccidere (1425) perché adultera con Ugo, figlio del marito e della sua amante Stella de' Tolomei, detta dell'Assassino. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Malatèsta, Parisina.

  6. Due anni più tardi, in pieno clima romantico che nutre una sorta di venerazione per la signora Malatesta, ecco spuntare nel 1835 un’altra Parisina, una tragedia in cinque atti del drammaturgo Antonio Somma.

  7. Discover the life of Laura Malatesta, also known as Parisina, a significant figure in Italian history.