Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Wittelsbach (Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183) fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

  2. Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach (in tedesco: Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach) ( Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913 .

  3. Ottone I di Wittelsbach fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

  4. Sennonché i duchi di Svevia e di Baviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro potenza in Italia, dove si svolgeva una grave crisi interna.

    • Infanzia
    • Ascesa Al Trono Greco
    • Rapporti Con I Partiti, Le Finanze E La Chiesa
    • Rivoluzione Di Settembre E Ultimi Anni Di Regno
    • Esilio E Morte

    Ottone nacque a Salisburgo, in Austria, secondo figlio del re Ludovico I di Baviera e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Attraverso un suo antenato, il duca di Baviera Giovanni II di Baviera, Ottone poteva considerarsi erede dei re di Grecia della dinastia imperiale bizantina dei Comneni e dei Lascaris.

    Una volta eletto re di Grecia, le grandi potenze realizzarono un patto con il padre di Ottone secondo il quale egli avrebbe dovuto salvaguardare i primi anni di regno del figlio ed evitare che scoppiassero dissapori ulteriori con l'Impero ottomano, insistendo affinché il nuovo monarca assumesse il titolo di "re di Grecia" e non quello di "re dei Gr...

    Durante il suo regno, il re Ottone si dovette confrontare con una serie di problematiche ricorrenti: i partiti greci, le finanze del regno e la Chiesa ortodossa. I partiti greci dell'era ottoniana erano basati su due principi: l'attività politica dei diplomatici inglesi, francesi e russi e l'affiliazione della politica della Grecia alle figure di q...

    Come ricorda Thomas Gallant, Ottone cercò di mostrarsi un ferreo monarca assoluto, "...rude per essere temuto, non compassionevole per essere amato, incompetente per essere rispettato." Dal 1843 la sua figura politica era completamente compromessa e divenne necessario proclamare una costituzione. Inizialmente Ottone si rifiutò, ma presto le truppe ...

    Durante una visita al Peloponneso, nel 1862, venne progettato un nuovo colpo di Stato e il governo provvisorio venne soppiantato da una convenzione nazionale. Gli ambasciatori delle grandi potenze si resero conto che il re non avrebbe potuto reggere ancora per molto una situazione di questo genere e lo invitarono a rifugiarsi su una nave da guerra ...

  5. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia il figlio Liudolfo (dal 950). Successivamente però tale politica familiare si mostrò nociva alla stabilità del regno, promuovendo la rivalità tra il figlio Liudolfo e il fratello ...

  6. Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo. Regnò di nome fino al 1913, quando fu deposto.