Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Francia, Blanche in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano e in aragonese, Branca in galiziano, in portoghese, e Blanka in basco. Blanca in latino, è stata una principessa francese, moglie dell'erede al trono e reggente del regno di Castiglia e León nel 1274 e 1275. Re di Francia ...

  2. Bianca di Francia ( Parigi, 1278 – Vienna, 1º marzo 1305) è stata una principessa francese e la prima consorte di Rodolfo I dAsburgo, duca d'Austria e di Stiria e figlio di Alberto I d'Asburgo . Indice. 1 Biografia. 1.1 Famiglia. 1.2 Fidanzamenti. 1.3 Matrimonio. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. Biografia. Famiglia.

  3. Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che saliva al trono nel 1223 col nome di Luigi VIII. Alla morte del marito, nel 1226, Bianca, da lui designata reggente e tutrice del figliolo ...

  4. La santa festeggiata oggi è la mamma di San Luigi IX, re di Francia. Bella, affascinante, intelligente, figlia di Alfonso IX re di Castiglia e di Eleonora principessa d’Inghilterra, nipote di Enrico Plantageneto re d’Inghilterra, Bianca di Castiglia nasce nel 1188 a Palencia (Spagna).

  5. Bianca di Castiglia ( Palencia, 4 marzo 1188 – Parigi, 27 novembre 1252) era figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta e fu regina di Francia in virtù del suo matrimonio con Luigi VIII. Fu reggente, dal 1226 al 1234 e dal 1248 al 1252, in nome del figlio Luigi IX .

  6. Bianca di Castiglia regina di Francia Enciclopedia on line Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia , sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII).

  7. Regina di Francia nel 1223, la reputazione di Bianca è dovuta soprattutto al fatto che diede al Capetingio numerosi figli, tra cui Luigi, che sarebbe succeduto al padre sul trono di Francia e che avrebbe ricevuto l'aureola dei santi. L’educazione data ai figli fu rigorosamente morale e religiosa.