Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I il Giusto, noto anche come di Brzeg, in polacco Ludwik I Sprawiedliwy o Roztropny o Prawy o brzeski, fu duca di Legnica per due volte: la prima dal 1342 al 1345 e la seconda dal 1345 al 1346, e duca di Brzeg dal 1358. Fu anche reggente di Legnica dal 1364 al 1373.

  2. Biografia. Fu il figlio maggiore di Ludovico I il Giusto, duca di Brzeg e di sua moglie Agnese, figlia di Enrico IV il Fedele. La morte del suo fratello minore Venceslao nel 1358 lo lasciò unico erede maschio di suo padre.

  3. Ludovico I, o Luigi I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, è stato re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dall'814 all'840. Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l ...

  4. San Ludovico è il patrono dell'Ordine di San Luigi e viene celebrato il 25 agosto. La sua figura ha avuto un impatto significativo nella storia della Francia e del cristianesimo, e viene ricordato come un esempio di sovrano cristiano e santo.

    • Santo
    • Poissy, Francia
  5. Il giovane principe comparve alla dieta di Paderborn nell'815: l'imperatore accolse il suo omaggio, gli riconfermò il regno d'Italia e anzi gli affidò una delicata missione a Roma, dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di lui senza rivolgersi ad Aquisgrana.

  6. Al periodo delle lotte tra i figli di Ludovico il Pio risale quello che è considerato il primo documento pub-blico in lingua volgare: i Giuramenti di Strasburgo. Nell’842 Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si incontrarono a Strasburgo per stringere un patto di alleanza contro il fratello Lotario. Per far sì che i soldati di entrambi gli ...

  7. Ludovico I. detto il Pio Re dei franchi e imperatore del Sacro romano impero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Figlio di Carlomagno e di Ildegarda. Re d’Aquitania (781), la morte dei fratelli Carlo e Pipino lo fece unico erede dell’impero.