Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Azzo II d'Este, detto anche Albertazzo II per una crasi del nome (10 luglio 1009 – Vangadizza, 20 agosto 1097), è stato un nobile italiano di stirpe longobarda e membro della dinastia obertenga. Primo marchese d'Este dal 1039, fu, dal 1029, marchese di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona.

  2. 28 ago 2016 · ABSTRACT – Alberto Azzo II d’Este, conosciuto anche con i nomi di Albertazzo II o Albert’Azzo II o solo Azzo II, viene comunemente ritenuto dalla storiografia ufficiale come il vero capostipite di Casa d’Este essendo stato il primo di quella grande famiglia a portare il titolo di “Signore d’Este“.

  3. Alberto Azzo II d’Este, detto anche Albertazzo II per una crasi del nome (10 luglio 1009 – Vangadizza, 20 agosto 1097), fu, dal 1029, conte di Luni e primo della linea dei marchesi d’Este dal 1039 fino alla sua morte; tra il 1069 ed il 1070 fu anche conte consorte del Maine. È considerato il capostipite della casa estense, essendo stato ...

  4. Alberto Azzo II (997 in Modena – 20 August 1097 in Modena), Margrave of Milan, and Liguria, Count of Gavello, Padua, Rovigo, Lunigiana, Monselice, and Montagnana, was a powerful nobleman in the Holy Roman Empire. He is considered the founder of Casa d'Este (House of Este), having been head of the first family to be master of Este ...

  5. 2 giorni fa · Un articolo che ripercorre la storia della signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti, la famiglia d'Este, dal XII al XVI secolo. Tra i personaggi citati, Alberto Azzo II d'Este, il fondatore della dinastia, che si trasferì da Este a Ferrara nel 1046.

  6. 24 ago 2023 · He is considered the founder of Casa d'Este (House of Este), having been head of the first family to be master of Este, a town of Padua. Alberto Azzo II was the only son of Albert Azzo I, Margrave of Milan.

  7. È infatti da escludere la sua identificazione, pur tentata da alcuni studiosi, con il marchese Adalberto, certo un obertengo, fondatore del monastero di S. Maria di Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l'Alberto Azzo placitante nel gennaio 1044 a Rapallo, nel novembre 1045 a Milano, il 30 luglio 1047 a Broni è il figlio Alberto Azzo II.