Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg ( Hessen am Fallstein, 15 ottobre 1564 – Praga, 30 luglio 1613) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg e principe Wolfenbüttel dal 1589 fino alla sua morte.

  2. Biografia. Figlio più giovane di Enrico V di Brunswick-Lüneburg, a Giulio venne riservata la carriera ecclesiastica. Egli studiò all' Università di Lovanio, e divenne presto Vescovo di Minden nel 1553, ma diede le dimissioni dopo solo un anno di servizio.

  3. Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto Enrico il Mite, duca di Brunswick-Lüneburg, fu principe di Lüneburg dal 1388 al 1409 assieme al fratello Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, dal 1400 al 1409 in coreggenza nel principato di Wolfenbüttel, e dal 1409 alla sua morte come solo principe di Lüneburg.

  4. Quindi il giovane Enrico, disponendo di un feudo imperiale, condivideva a pieno titolo il rango dei principi dell'Impero. Dal 1197, nei suoi documenti aggiunse al titolo palatino quello di dux Saxoniae, continuando così a rivendicare il diritto alla dignità ducale sassone.

  5. Essa è conosciuta anche come Benedetta di Hannover. Essa fu un'antenata di Luigi XVI di Francia e di molti altri monarchi europei, tra cui Juan Carlos I di Spagna, Manuele II del Portogallo, Umberto II d'Italia ed Enrico, granduca di Lussemburgo.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › brunswick_(Enciclopedia-Italiana)Brunswick - Enciclopedia - Treccani

    Fu il riorganizzatore del paese e nel 1584 entrò in possesso del ducato vacante di Kalenberg: suo figlio Enrico Giulio (1589-1613) vi aggiunse, oltre a parecchi territorî minori, il ducato di Grubenhagen, in cui si era estinto il ramo ducale; ma già nel 1616 lo dovette cedere alla linea di Lüneburg.

  7. Ducato di Brunswick-Lüneburg. Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick (Braunschweig) e Luneburgo. Il primo re d'Inghilterra della casa di Hannover, Giorgio I d'Inghilterra era duca di Brunswick-Lüneburg ed elettore del Sacro ...