Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg ( Hessen am Fallstein, 15 ottobre 1564 – Praga, 30 luglio 1613) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg e principe Wolfenbüttel dal 1589 fino alla sua morte.

  2. Biografia. Figlio più giovane di Enrico V di Brunswick-Lüneburg, a Giulio venne riservata la carriera ecclesiastica. Egli studiò all' Università di Lovanio, e divenne presto Vescovo di Minden nel 1553, ma diede le dimissioni dopo solo un anno di servizio.

  3. Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto Enrico il Mite, duca di Brunswick-Lüneburg, fu principe di Lüneburg dal 1388 al 1409 assieme al fratello Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, dal 1400 al 1409 in coreggenza nel principato di Wolfenbüttel, e dal 1409 alla sua morte come solo principe di Lüneburg.

  4. Intorno ai centri di Brunswick, Lüneburg e al territorio di Gottinga si concentravano gli allodi guelfi; muovendo da questa base territoriale i figli di Enrico il Leone, negli anni successivi, avviarono un'energica politica di restaurazione.

  5. Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato.

  6. Enrico di Brunswick-Lüneburg (1411 – 7 dicembre 1473) Duca di Brunswick-Lüneburg, detto il Pacifico (in latino: Henricus Pacificus), governò su entrambi i domini del Brunswick-Lüneburg. Biografia. Egli era figlio di Enrico di Brunswick-Lüneburg.

  7. Fu il riorganizzatore del paese e nel 1584 entrò in possesso del ducato vacante di Kalenberg: suo figlio Enrico Giulio (1589-1613) vi aggiunse, oltre a parecchi territorî minori, il ducato di Grubenhagen, in cui si era estinto il ramo ducale; ma già nel 1616 lo dovette cedere alla linea di Lüneburg.