Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del sovrano illuminato, unitamente ai più tardi Giuseppe II d'Asburgo, Federico il Grande e Maria Teresa d'Austria [10], e come Imperatore operò sotto la direzione dei principi del giurisdizionalismo.

  2. La sua passione per gli esercizî militari, le costruzioni navali e la navigazione, l'immensa sete di apprendere e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell'Occidente, lo spinsero a varcare (1697), col nome di Pietro Michajlov, i confini della

  3. L'obiettivo di Pietro I è fare della Russia la maggiore potenza dell'Europa orientale: ritiene essenziale conquistare uno sbocco al mare assicurandosi il predominio sul Baltico e sulla regione del Mar Nero. Ciò lo conduce allo scontro bellico con l'impero turco e la Svezia: trova un alleato naturale nell'Austria.

  4. Pietro I il Grande. Imperatore di Russia (Mosca 1672-San Pietroburgo 1725). Figlio dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia.

  5. 16 mar 2021 · Biografia e pensiero politico di Pietro il Grande, primo imperatore di Russia e monarca assoluto che promuove una politica riformista e di modernizzazione del paese sul modello occidentale.

    • Pietro I di Russia1
    • Pietro I di Russia2
    • Pietro I di Russia3
    • Pietro I di Russia4
    • Pietro I di Russia5
  6. PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia. Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, morto nella notte fra il 27 e 28 gennaio 1725. Le straordinarie riforme compiute da lui nello stato e nella vita generale della Russia e la sua personalità eccezionale ...

  7. La figura di Pietro il Grande, ovvero Pietro Alekseevič Romanov (9 giugno 1672- 8 febbraio 1725), è strettamente legata a quella della transizione della Russia da impero strutturalmente fragile ed economicamente debole a potenza capace di porsi alla pari con l’Occidente.