Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra. Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i suoi dominî.

  2. 29 mar 2019 · Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) fu una delle figure più importanti e potenti dell'Alto Medioevo. Influenzò la politica, l'arte, la letteratura medievale e l'immagine delle donne del suo tempo. Fu duchessa d'Aquitania (una provincia della Francia) dal 1137 al 1204, regina di Francia (1137-1152) e regina d'Inghilterra (1154-1189).

    • Joshua J. Mark
  3. Eleonora d'Inghilterra. Eleonora d'Inghilterra (Gloucester, 1215 – Montargis, 13 aprile 1275) fu la quinta (e ultima) figlia di Giovanni Senza Terra e di Isabella d'Angoulême.

  4. 10 feb 2022 · Nata nel 1122, duchessa del territorio più vasto del XII secolo, due volte regina, prima a imbarcarsi per una crociata, confinata per più di un decennio, mecenate, politica e viaggiatrice instancabile, Eleonora d’Aquitania è considerata dagli storici la “nonna d’Europa”

    • Eleonora d'Inghilterra1
    • Eleonora d'Inghilterra2
    • Eleonora d'Inghilterra3
    • Eleonora d'Inghilterra4
  5. 21 feb 2024 · Santa Eleonora, regina d’Inghilterra, nasce in Francia nel 1222, muore ad Amesbury (Inghilterra) il 25 giugno 1291. Nasce in Francia da Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e da Beatrice di Savoia.

  6. Eleonora d'Inghilterra (1264-1297) - Wikipedia. Eleonora ( Windsor, 17 giugno 1264 – Gand, 12 ottobre 1297) fu Contessa consorte di Bar e di Mousson, dal 1293 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti.

  7. 13 ott 2021 · Eleonora d’Aquitania fu una delle donne più famose e potenti del XII secolo, regina per due volte, prima di Francia e poi d’Inghilterra, diede alla luce due dei sovrani più famosi della storia, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra.