Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Berengario IV di Provenza - Wikipedia. Raimondo Berengario ( 1198 circa – Aix-en-Provence, 19 agosto 1245) fu conte di Provenza dal 1209, e conte di Forcalquier dal 1222, sino alla morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Parentele incrociate. 5 Ascendenza. 6 Letteratura.

  2. Raimondo Berengario I di Provenza: Successore: Raimondo Berengario II di Provenza Nome completo: Raimondo Berengario Altri titoli: Conte di Berga, Besalú, Gerona e Osona, Conte di Empúries e Urgell, Conte di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, Conte di Rossiglione e Cerdagna, Conte di Sobrarbe e Ribagorza, Marchese di Lerida e Tortosa e Signore ...

  3. Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134 ...

  4. Berengario Raimondo (prima del febbraio 1114 [1] – Melgueil, marzo 1144) è stato conte di Provenza, dal 1131 e conte consorte di Melgueil, dal 1135, alla sua morte.

  5. In anni anteriori R. B. IV aveva concertato un trattato con la Navarra, aveva esteso la sua influenza sul Béarn ed era intervenuto negli affari di Provenza dove, alla morte del fratello Berengario Raimondo (1144), esercitò la tutela sul figlio di questo, il minorenne Raimondo Berengario, difendendolo contro la famiglia dei Baux, che ...

  6. Raimondo Berengario fu conte di Provenza dal 1209, e conte di Forcalquier dal 1222, sino alla morte.

  7. Raimondo Berengario IV. detto il Santo Conte di Barcellona (m. 1162). Figlio di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l’unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista di Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, combatté con successo contro i musulmani.