Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Francia o Luigi d'Évreux (3 maggio 1276 – Longpont-sur-Orge, 19 maggio 1319) membro della dinastia Capetingia, fu conte d'Évreux, d'Étampes e di Beaumont-le-Roger. Era figlio del re di Francia Filippo III l'Ardito e Maria di Brabante, quindi fratellastro consanguineo di Filippo IV di Francia e Carlo di Valois.

  2. Era il figlio ultimogenito (terzo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain. Bianca era la sorella del re di Navarra Carlo II e della regina consorte di Aragona, Maria moglie del re Pietro IV di Aragona .

  3. Luigi di Francia o Luigi d'Évreux ( 3 maggio 1276 – Longpont-sur-Orge, 19 maggio 1319) membro della dinastia Capetingia, fu conte d' Évreux, d' Étampes e di Beaumont-le-Roger. Era figlio del re di Francia Filippo III l'Ardito e Maria di Brabante, quindi fratellastro consanguineo di Filippo IV di Francia e Carlo di Valois.

  4. Filippo di Évreux (27 marzo 1306 – Jerez de la Frontera, 23 settembre 1343), conte d'Évreux dal 1319, fu inoltre re di Navarra dal 1328 (incoronato assieme alla moglie, Giovanna II) fino alla sua morte.

  5. LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.

  6. Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia , fu in lotta continua coi re di Francia.

  7. Luigi), in cui compare due volte il ritratto della regina (cc. 16r, 102v); il manoscritto viene considerato il capolavoro dell'artista, che mostra qui quella conoscenza delle conquiste spaziali e delle innovazioni espressive degli artisti italiani (dai Pisano a Duccio, da Simone Martini a Giotto), probabilmente acquisita in seguito a un viaggio ...