Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Meclemburgo detto il Leone (dopo il 14 aprile 1266 – 21 gennaio 1329) fu signore del Meclemburgo

  2. Enrico II di Meclemburgo detto il Leone (dopo il 14 aprile 1266 – 21 gennaio 1329) fu signore del Meclemburgo.

  3. Dopo molte divisioni tra i discendenti di Pribislavo, Enrico II di Meclemburgo (1266–1329) nel 1312 acquisì le signorie di Stargard e Rostock e riunificò le terre di Meclemburgo, ad eccezione delle contee di Schwerin e Werle, per sé e per i propri figli Alberto II e Giovanni.

  4. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin (Schwerin, 3 maggio 1479 – Schwerin, 6 febbraio 1552) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1503 fino alla sua morte.

  5. Eric I era il figlio maggiore di Alberto III duca di Meclemburgo e re di Svezia e di Riccarda di Schwerin. Nel 1386 lui e suo padre furono sconfitti e fatti prigionieri dalle truppe della regina Margherita I di Danimarca nella battaglia di Åsle nei pressi di Falköping nella Svezia meridionale.

  6. Wikipedia. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Attività e/o professione. Qualifica: Principe. Nazionalità. olandese. Titolo nobiliare. Principe consorte dei Paesi Bassi. Immagine fotografica. Visita del principe dei Paesi Bassi Hendrik de Mecklenburg Schwerin alla Fiera Campionaria di Milano del 1930. Immagine fotografica.

  7. Il 13 marzo 1552, Enrico II, "il protettore del sacro romano impero e vindice della libertà germanica", mise una guarnigione in Nancy, occupò Toul e Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini, entrarono in Augusta. Tutta la Germania era in fiamme.