Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Battista Amendola ( Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. [1] Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini e formazione. 1.2 La teosofia e la massoneria. 1.3 Il giornalismo e la carriera accademica. 1.4 La prima guerra mondiale. 1.5 L'elezione alla Camera dei deputati.

  2. Uomo politico italiano ( Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento.

  3. Fu candidato alle elezioni generali del 1919 in quel di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col suffragio di quasi tutti gli elettori di G. Abignente, deputato del collegio di Mercato San Severino, morto durante la precedente legislatura.

  4. Giovanni Amendola (15 April 1882 – 7 April 1926) was an Italian journalist, professor, and politician. He is noted as an opponent of Italian fascism.

  5. www.anpi.it › biografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Giovanni Amendola | ANPI. Perseguitati Politici. Lazio. Campania. Nato a Napoli il 15 aprile 1882 da famiglia salernitana, morto a Cannes il 12 aprile del 1926 in seguito alle ferite riportate nel corso di una aggressione squadristica, avvocato e uomo politico.

  6. 20 lug 2015 · L’esempio di Giovanni Amendola a novant’anni dalla fatale aggressione. Liberale e democratico, il deputato salernitano (padre del dirigente comunista Giorgio Amendola) è uno dei martiri...

  7. www.anpi.it › bibliografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Giovanni Amendola. Attraverso una precisa ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone indaga il suo pensiero politico, basato sulla democrazia liberale moderna, fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione, come cristianesimo filosofico e ...