Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio di Brandeburgo - Wikipedia. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 2.3 Terzo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Giorgio Guglielmo di Hohenzollern ( Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia ( 1619 - 1640 ). Indice. 1 Biografia. 2 Sulla politica di Giorgio Guglielmo. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni.

  3. Nel 1556 rinunciò alle sue pretese sul margraviato di Brandeburgo-Kulmbach, che avevano iniziato a creare problemi all'interno degli Hohenzollern. Morto senza lasciare eredi, il margraviato di Brandeburgo-Küstrin venne unito ai territori delle'Elettorato di Brandeburgo, governato dal figlio di Gioacchino II, Giovanni Giorgio di Brandeburgo.

  4. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo.

  5. Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom Enciclopedia on line Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi.

  6. Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605).

  7. Arte. Cataloghi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella guerra dei Trent'anni.